Un viaggio sonoro con d’ADA: podcast e programma radiofonico

Lo sappiamo, non si può viaggiare. Da un anno a questa parte abbiamo dovuto ripensare al concetto di confine: la pandemia ci ha impedito di varcare i cancelli prima nazionali e poi regionali, nei tempi duri anche quelli comunali. In quelli peggiori, la porta di casa diventò il nostro confine invalicabile.

Il Covid ha stravolto la nostra agenda, se ne è impossessato, dicendoci che da quel momento in poi se ne sarebbe occupato lui dei nostri impegni. Abbiamo dovuto cancellare tutto e vivere in una dimensione sospesa, e se ci si può quasi abituare al non fare, è il non poter progettare che ci sta facendo impazzire. Allora l’associazione culturale dADA ci viene incontro: portandoci in un viaggio tutto da ascoltare.

In collaborazione con Radio Voce Camuna è nato un programma radiofonico e podcast “Voci Viaggianti. Storie di Arte e Architettura in Valle Camonica”, che andrà in onda per la prima vola domenica 14 marzo 2021, alle 11.

Un viaggio sonoro che porta alla scoperta del patrimonio artistico locale, dall’arte rupestre a quella contemporanea. Un viaggio nel tempo, in un momento in cui il tempo sembra essersi fermato. Storici dell’arte, archeologi, architetti e studiosi in ambito culturale, sia locale che nazionale, saranno le guide che aiuteranno gli ascoltatori a non perdersi tra le bellezze artistiche della Valle Camonica. Ogni tappa un tema e un’epoca diversa, per non perdersi proprio nulla del nostro territorio.

Allora, è tempo di preparare la carta d’imbarco e le cuffie: il viaggio sta per cominciare.

                                          Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy