Valle Camonica accessibile: un atlante per un turismo inclusivo

In dis-abilità un prefisso negativizzante si aggiunge ad un nome. Il termine nasce, quindi, per indicare qualcosa di divergente rispetto al concetto di abilità. Ridotta abilità? Meglio dire abilità diversa, bisogni e necessità diverse, modo di vivere diverso. Disabilità e accessibilità vanno di pari passo, perché di fronte ad un bisogno particolare è richiesto un aggiustamento dell’ambiente circostante, in modo da eliminare tutte quelle barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità di godere pienamente delle pari opportunità.

Nell’ottica di stilare delle linee guida nazionali per la definizione delle politiche integrate, nel 2016 è nato il progetto “Città Invisibili”, alla base del quale c’è la costituzione di una community e di una rete di enti pubblici e privati in continuo ampliamento. Da qui è nato un atlante online che ospita anche il progetto della Valle Camonica “A ciascuno il suo passo”, volto a creare un turismo accessibile. I luoghi censiti sono totalmente privi di barriere, adatti quindi a persone con ridotta capacità motoria, ma anche a bambini e anziani, in generale a persone che hanno difficoltà a camminare a lungo.

Il progetto è promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica in quanto Ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del Sito UNESCO, ed ha saputo coinvolgere enti e organizzazioni ad ogni livello, da quello regionale a quello provinciale, oltre al BIM e agli operatori sociali del territorio.

Dall’atlante online, consultabile su www.vallecamonicaccessibile.it , è possibile pianificare delle visite in Valle Camonica senza rischiare di andare incontro a spiacevoli sorprese. Inoltre, sul sito troviamo anche proposte di itinerari curati e organizzati dalle cooperative sociali del territorio, che diventano anche delle guide turistiche.

Si tratta di una guida semplice e pratica per permettere a tutti di spostarsi liberamente, ciascuno secondo il proprio passo, perché inclusività vuol dire proprio questo: dare ad ognuno la possibilità di camminare secondo la propria andatura.

Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy