Il Canto di Natale: spettacolo in streaming girato nel centro storico di Breno

Questo avrebbe dovuto essere il periodo in cui spettacoli, balletti e concerti portavano le persone ad affollare i teatri, peccato però che questi siano – ormai da troppo tempo – chiusi.

Non di solo pane vive l’uomo, e la cultura cerca di non fermarsi, reinventandosi di giorno in giorno. Il CCT- Centro Culturale Teatro Camuno ha deciso di non rinunciare ad uno spettacolo natalizio, e niente si prestava meglio del classico senza tempo del Canto di Natale di Charles Dickens, una storia di redenzione e speranza ambientata nell’età vittoriana, ma che trova un terreno feritile ancora oggi. In un anno in cui il Natale assumerà caratteristiche diverse, è interessante vedere come Dickens ricordi quale sia la vera essenza di questa festività, spesso diventata la festa del capitalismo.

Il centro culturale ha coinvolto il Gruppo Teatrale Amatoriale C TV, diretto da Bibi Bertelli per portare in scena uno spettacolo adatto a tutti, adulti e bambini. L’idea originaria era di realizzarlo al Büs del Gess, sede del CCTC, con 6 repliche e pubblico a rotazione, ma i DPCM non l’hanno permesso. Così si è optato per trasmetterlo in streaming domenica 27 dicembre alle 17, sui profili social del centro culturale. L’opera, della durata complessiva di venticinque minuti, è stata girata nel centro storico di Breno, nel cortile del Büs del Gess e presso il Cantinù del CCTC, con il sostegno del Comune di Breno e della Comunità Montana di Valle Camonica.

Questo Natale non potremo prendere posto tra le file di poltroncine rosse e respirare la magia del teatro, pronta ad esplodere in un battito di mani, tuttavia la cultura mostra tutta la sua intenzione ad andare avanti, consegnando direttamente a domicilio un po’ di quella meraviglia.

Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy