Finanza auto

4 milioni scoperti nell’operazione “Wrong Disclosure”

La Guardia di Finanza di Brescia ha scoperto in Svizzera e recuperato di 4 milioni di euro, fondi neri intestati ad operaio bresciano che formalmente vive di una pensione di mille euro.

Le indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria delle fiamme gialle di Brescia hanno consentito di ricostruire la provenienza della cospicua somma, frutto di reati tributari di varia natura, che il genero dell’operaio, un imprenditore bresciano, aveva commesso per anni. L’uomo aveva anche riportato una condanna per associazione a delinquere nell’ambito di una maxi-frode fiscale nel settore del commercio dei rottami metallici. Intanto però i proventi dell’evasione erano finiti sui conti svizzeri. Sui conti svizzeri veniva versato denaro contante; in un secondo momento, il denaro veniva intestato al suocero prestanome; quindi era stata creata una Fondazione fittizia con sede a Vaduz, in Liechtenstein, dove trasferire altri fondi ed infine dalla Fondazione il denaro era stato trasferito ad una polizza vita di diritto alle Bermuda. L’indagine delle fiamme gialle prende il via quando l’operaio in pensione nel 2015 presenta all’Agenzia delle entrate istanza di accesso alla voluntary disclosure, normativa che consente ai contribuenti, detentori di attività finanziarie e patrimoni all’estero, di sanare la loro posizione amministrativa e penale con l’Erario. L’operaio bresciano trasferisce la polizza bermudiana sui conti corrente italiani. Ma i capitali non quadrano con il tenore di vita dell’uomo: scattano quindi gli accertamenti e le Fiamme gialle ricostruiscono i giri illeciti che aveva fatto il denaro risultato essere il “bottino” di un’associazione per delinquere dedita a frodi fiscali. Il rimpatrio del denaro tramite una via legale per riportare in patria soldi frutto di evasione si è rivelato un boomerang. Da qui il nome dell’operazione: “disclosure” rivelatasi sbagliata (wrong) per il contribuente. Al termine delle indagini, le Fiamme gialle bresciane sequestrato 4 milioni di liquidità, strumenti finanziari, polizze e beni immobili.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy