Cerca
Close this search box.
Museo tessile Leffe

Leffe, festa al Museo fra telai, bachi da seta e alpaca

Giornata di festa mercoledì 1 maggio al Museo del Tessile di Leffe, dove dalle 14 alle 19 è in programma l’annuale open day denominato “Festa del Tessile”, organizzato dai volontari di ARTS (Associazione Ricerche Tessili Storiche onlus).

Il Museo del tessile è uno scrigno che custodisce un’infinità di tesori, sapiente miscela di tecnica, fibre, arte, ingegno e natura. E’ attivo da ormai quindici anni (la fondazione risale al 2005), è dedicato a Ginetto Martinelli e dal 2013 ha sede in un ampio stabile annesso al Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli, negli spazi che un tempo ospitavano una manifattura tessile.

In Val Gandino si incrociarono aspetti ambientali e storici assolutamente sinergici, come la presenza di pascoli con relativo allevamento ovino, la conseguente disponibilità di lana e l’abbondanza di acqua, che consentì ai gandinesi prima ed ai leffesi poi di divenire lanieri, tessitori, tintori e soprattutto mercanti. Se i gandinesi puntarono alla Mitteleuropa, alle terre della Serenissima e degli Asburgo, da Leffe, nel secolo scorso, partì l’epopea dei “Copertini” (i mitici “Coertì”) ambulanti “incantatori” che raggiunsero ogni angolo d’Italia con i propri prodotti, venduti sulle piazze grazie ad una sorta di incanto.

Era un vero e proprio spettacolo, nel quale il pubblico veniva coinvolto con musiche e battute ad effetto utili a decantare la mercanzia. I Coertì sono stati i pionieri delle “televendite”, celebrati nel 2018 dal cantautore Tiziano Incani, alias “il Bepi”, nel suo nuovo disco, con un particolare inno cantato il dialetto bergamasco. La ricchissima raccolta del Museo del Tessile non è un semplice “defilé” di ferri vecchi e polverosi, ma un’efficace presentazione della filiera completa, che parte addirittura dalle piante (il giardino didattico esterno è una delle novità 2019), con macchinari originali e funzionanti. “In questi anni – spiega Gianfranco Bosio, presidente di ARTS – abbiamo recuperato macchinari in disuso in aziende ed opifici, riportandoli alla piena funzionalità grazie al paziente e competente lavoro dei nostri volontari”. Esempio concreto è il grande torcitoio circolare della seta, attivo sino al 1924 nel Filatoio di Leffe. E’ l’unico tuttora esistente in Bergamasca, e fra i pochissimi in Italia: consentiva la torcitura di centinaia di fili di seta contemporaneamente e a ciclo continuo, svolgendo un lavoro che prima richiedeva centinaia di persone ed un tempo decine di volte maggiore. Il torcitoio è dotato di un meccanismo, lo zetto, ideato da Leonardo Da Vinci (di cui quest’anno ricorre il 500° della morte) ed illustrato nel Codice Forster.

Il torcitoio è, come un tempo, alimentato ad acqua, grazie ad un’enorme ruota del diametro di oltre 3 metri. In Museo si possono ammirare in funzione il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo al XX secolo (con le intuizioni a pinza del leffese Nello Pezzoli) ed anche una grande trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Particolari le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine per merletti e da ricamo. Fra queste anche una delle primissime macchine (anni ’20) dotate di testa multipla: un esemplare analogo è a Berlino.

Non manca un carretto originale dei Coertì, che facevano della “Pilùsa” la propria bandiera. Era una coperta molto povera, di colore indefinito, realizzata tramite il riutilizzo di scarti e ritagli tessili. Alcune ditte la chiamavano anche “Bolzano”: si racconta infatti che fu un soldato “tedesco”, alla fine del 1700, a spiegare come da questo sottoprodotto si potesse ricavare del filato. “Oggi – sottolinea Bosio – si riscopre il valore “ecologico” del recupero degli scarti. Lo studioso americano Paul Connett, teorico del “rifiuto zero”, ha riconosciuto un alto valore a questa pratica, sottolineando come a volte per andare avanti bisogna anche guardare indietro”.

In Museo è disponibile un’attrezzata sala didattica multimediale, utile per proporre alle scolaresche lavori di gruppo e approfondimenti. Del tutto particolare anche la sezione dedicata alla tintura di fibre, filati e tessuti con coloranti naturali, derivati da piante e radici. Il Museo del Tessile conserva per esempio l’originale “Scarlatto” di Gandino, con cui nel 1860 fu tinta la stoffa utilizzata per realizzare le camicie dei Mille di Garibaldi. Fra le curiosità anche la “Lanital”, la fibra ricavata dalla caseina (la proteina del latte) cui diede ampio risalto il regime fascista, alle prese con l’autarchia imposta dalle sanzioni internazionali. Da ammirare anche il ciclo completo della seta, con allevamento del baco, trattura, torcitura e cardatura. “Quest’anno – spiega Stefano “Tino” Gelmi, direttore del Museo – abbiamo aggiunto il nuovo reparto di preparazione alla tessitura, dotato di “cantra” e “orditoio”. Questo macchinario, prodotto nel primo dopoguerra dalla ditta Mazzoni e F.lli di Prato, è stato donato al Museo dalla ditta Gusmini S. Lanificio e Feltrificio di Cene. Serviva per la preparazione dell’ordito, che si intreccia con la trama per realizzare il tessuto”.

Il Museo è aperto ogni sabato e domenica (ingresso libero) dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), sino a fine giugno e dal primo sabato di settembre.

In occasione della Festa del Tessile verranno presentati il nuovo giardino botanico con piante tessili ed il reparto orditura, ma ci saranno anche laboratori dedicati a merletti, pizzo chiacchierino e tombolo e artigianato a tema. Saranno esposti modelli in scala di telai funzionanti e presentati l’allevamento dei bachi da seta e la trattura della seta, nonché gli alpaca della Val Gandino, con animali vivi provenienti dall’allevamento di Casnigo e dimostrazioni di filo e tessuto.

Info complete sull’esposizione sono disponibili sul sito www.museodeltessile.it

Condividi:

Ultimi Articoli