Aumenta la durata del periodo minimo di pasco negli alpeggi della Lombardia da 45 a 60 giorni.

La proposta è pervenuta dalla Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore all’agricoltura, alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. La proposta prende in considerazione la maggior frequenza di condizioni metereologiche nei mesi di maggio e settembre.

Il carico minimo è di 0,2 unità di bestiame per ettaro calcolato sul periodo di pascolamento su base annua. L’assessore Rolfi ha inoltre spiegato l’importanza del provvedimento per bloccare gli speculatori e fare il possibile perchè i contributi siano assegnati solo ai veri agricoltori di montagna e a chi gestisce e utilizza le malghe in maniera corretta.

L’assessore ha specificato anche l’importanza data da Regione Lombardia alle attività agricole ad alta quota: L’ente ha destinato alle comunità montane una somma di 6,2 milioni di euro in tre anni e altri 19 milioni per migliorare e sistemare strade e i tracciati esistenti (9 milioni sono stati assegnati lo scorso anno mentre 10 milioni verranno messi a bando per il 2019). 

 

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy