montagna

XVI edizioneFestival internazionale del cinema dedicato alla montagna

Presentato il programma ufficiale di OROBIE FILM FESTIVAL 2022 questa mattina nello Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo.
Giunto alla sua sedicesima edizione, il Festival internazionale del cinema dedicato alla montagna.
Dal 25 al 29 gennaio al Cinema Gavazzeni di Seriate (BG) verrà proiettato il meglio della cinematografia di montagna con 17 film in concorso scelti tra oltre 100 giunti da 26 nazioni del mondo.

Tre i film fuori concorso:

“Fratelli si diventa – Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco” di Alessandro Filippini e Fredo Valla
Il 13 settembre sono passati 10 anni dalla morte di Walter Bonatti, l’ultimo e il più grande interprete dell’alpinismo tradizionale . A comporre il ritratto di Bonatti è Reinhold Messner, cioè colui che ne ha raccolto il testimone sulle montagne più alte della Terra.

“Verso l’ignoto” di Federico Santini | Omaggio a Daniele Nardi
Dedicato a Daniele Nardi, scomparso mentre si dedicava alla sua grande passione: la scalata. Un racconto cinematografico dei primi quattro inverni dedicati al progetto in ascesa in stile alpino della nona montagna del pianeta, lungo la via dello Sperone Mummery…

“The Last Mountain” di Dariusz Załuski
Il documentario polacco-pakistano è un resoconto senza filtri della leggendaria spedizione invernale polacca del 2018 al K2, ultima vetta dell’Himalaya non ancora conquistata in inverno

Sono 21 gli scatti scelti per il concorso fotografico di Spirit of the mountain 2022 che verranno proiettati tutte le sere del Festival, e che verranno riproposti anche negli altri eventi del Circuito.
La sera del 29 si terrà il concerto “Jet d’eau” che vedrà protagonista il Soprano Silvia Lorenzi, accompagnata al Pianoforte da Stefano Gatti con Stefano Bertoli alle Percussioni. Nel corso della stessa si terranno le premiazioni dei concorsi cinematografico e fotografico, con la presenza della Fondazione Riccardo Cassin, che ricorderà l’alpinista presentando libri a lui dedicati; sarà inoltre presente l’architetto Paolo Belloni, che racconterà al pubblico il progetto di rifunzionalizzazione del vecchio Rifugio Curò a Valbondione.

L’ingresso è gratuito per il principio di cultura gratuita.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy