Vivi con noi una missione

“Vivi con noi una missione” è il tema dell’iniziativa che si è tenuta domenica scorsa, 10 novembre 2024, sul Monte Maddalena, la montagna dei bresciani. Una trentina di tecnici appartenenti alle Stazioni di Valle Trompia e Valle Sabbia, V Delegazione bresciana, hanno collaborato per la buona riuscita di questa giornata, aperta a tutti, che fa parte del calendario di eventi organizzati dal Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, in occasione dei 70 anni di fondazione.

In cima alla Maddalena c’era uno stand informativo, con tecnici e sanitari del Cnsas per dare chiarimenti e suggerire buone pratiche sui temi della sicurezza in montagna, con tanti gadget, opuscoli e anche libri per i bambini. Tre gli scenari di interventi simulati di soccorso, gestiti ogni volta da squadre di una decina di volontari: uno ambientato nella “falesia Debolandia”, uno all’inizio del percorso downhill “Cagnolera” e l’altro vicino alla chiesetta. Un tecnico esperto ha spiegato come si usa l’app GeoResQ, gratuita, che permette di inviare un allarme al Soccorso alpino e speleologico.

Durante i simulati, un tecnico e un sanitario spiegavano alle persone presenti, in totale un centinaio, le diverse fasi dell’intervento, dall’attivazione all’arrivo sul posto, la valutazione del paziente, l’imbarellamento, l’aspetto sanitario e molto altro. Due sanitari del Cnsas, sempre presenti presso lo stand informativo, hanno mostrato l’importanza della rianimazione cardiopolmonare. I soccorritori del Cnsas operano quasi sempre in posti lontani dai centri abitati e quindi è difficile vederli in azione. Gli scenari organizzati in questa occasione sono stati molto apprezzati dai partecipanti, stupiti da che cosa davvero vuol dire fare soccorso alpino e hanno capito le difficoltà ambientali in cui i nostri tecnici lavorano. Ci ha fatto piacere avere un riscontro molto positivo da parte di tutti.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy