In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 15 novembre alle 20:30, il Museo del Falegname Tino Sana ospiterà un evento ad ingresso libero e gratuito basato sul romanzo “Finalmente farfalla” del prof. Arturo Carapella. Una storia vera che racconta il tragico tema della violenza sulle donne nella storia di Petra, bambina che ha subito abusi dai datori di lavoro del padre in cambio di una agiatezza di vita per i genitori. Un momento di dibattito e riflessione su una tematica ancora troppo urgente.
L’evento apre all’ultimo weekend di esposizione della mostra “Bergamo e… dintorni” dell’artista orobica Serenella Oprandi che, con la tecnica dell’acquarello, dipinge gli scorci di Città alta e delle vie del centro, l’eterogeneità dei paesaggi di montagna e di pianura. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, ad eccezione di venerdì 1° novembre, con biglietto ad ingresso ridotto a 4€ e con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00; il sabato dalle 15:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.