Dal 4 al 24 maggio 2025 il suggestivo Castello Oldofredi di Iseo (BS) ospiterà ViM – Voce in Musica, una nuova rassegna musicale organizzata dall’Associazione Culturale Disparsi in collaborazione con il Comune di Iseo. Quattro appuntamenti a ingresso gratuito, dedicati all’esplorazione della voce come strumento, narrazione e connessione emotiva.
La rassegna si propone di offrire al pubblico un’esperienza multisensoriale unica, esplorando la versatilità e il potere espressivo della voce attraverso diversi approcci artistici. Ogni serata sarà introdotta da una presentazione a cura dell’associazione e si concluderà con un momento di incontro conviviale tra pubblico e artisti, grazie alla collaborazione con il Birrificio Curtense di Passirano.
Questo il programma:
4 maggio – Racconti di vita con Alessandro Sipolo e Danilo DiPrizio: la narrazione musicale tra storie personali e impegno sociale.
11 maggio – La narrazione visiva con The Professor Kineto and his Fabulous Orchestra: sonorizzazione dal vivo del film muto “Nosferatu” di F.W. Murnau.
18 maggio – La voce come orchestra con Boris Savoldelli: esplorazione dei confini vocali attraverso l’uso del looper e della sperimentazione sonora.
24 maggio – Le voci, la collettività con J & The Hot Four: armonie vocali jazz che fondono improvvisazione e sound orchestrale.
Tutti i concerti si terranno nel chiostro del Castello Oldofredi, trasformato per l’occasione in un ambiente intimo e accogliente. In caso di maltempo, le serate si sposteranno nella sala civica interna al castello.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria via email (associazione@disparsi.it) o tramite modulo online, fino a esaurimento posti.
ViM – Voce in Musica vuole essere un’opportunità di incontro e scoperta, avvicinando il pubblico a nuove forme di espressione vocale e promuovendo la scena musicale locale in una cornice di grande valore storico e culturale.