Valle Camonica, tregua del maltempo dopo cinque giorni: si quantificano i danni

Dopo cinque giorni di incessanti nevicate, ieri, il meteo ha lasciato un attimo di tregua: solo qualche precipitazione in quota in serata; è quindi tempo di fare un primo bilancio della situazione. Sono numerose le valanghe che hanno ostruito passaggi montani creando problemi alla viabilità. Altro grave problema è quello degli alberi abbattuti, schiantati o instabili perché appesantiti dalla neve. Diverse strade sono rimaste paralizzate dalla presenza di alberi o rami finiti sulla carreggiata e difficilmente spostabili per le enormi quantità di neve presenti.

In Val d’Avio preoccupano le linee elettriche: da un paio di giorni sono interrotti i cavi che portano alle centrali dell’Adamello. Enel è intervenuta attivando grossi generatori, ma la situazione resta complicata e andrà risolta quanto prima. Problemi di fornitura elettrica anche a Ponte di Legno, dove in alcune vie la corrente è stata assente a lungo. Anche qui i tecnici Enel hanno attivato dei generatori per consentire alle case di essere rifornite.

Energia elettrica assente anche in zona del Corno d’Aola, dove sono state installate antenne e ripetitori radio. Da qualche giorno anche qui non vi erano segnali radio televisivi e assenza di campo per i telefoni. Resta chiusa anche la strada del Tonale, in entrambi i versanti, per il pericolo valanghe. Sempre interrotte la provinciale 345, la strada per Montecampione 1800 e la Valpalot – San Zeno.

Condividi:

Ultimi Articoli

UNIBG SI INTERROGA SUL FUTURO DEL METEO

Si terrà venerdì 24 marzo, alle ore 9, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, l’incontro didattico-divulgativo, a partecipazione libera,