Univercity: UniBg per la città e oltre la città

Condividere il ruolo propulsivo che l’Università riveste nello sviluppo della città e nella promozione della coesione sociale. È questo il valore della Giornata Nazionale delle Università, in programma giovedì 20 marzo, che la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), in collaborazione con ANCI, dedica alle città universitarie quali luoghi privilegiati dell’interazione sinergica tra Università e territori, ecosistemi in cui il sapere accademico e le esigenze delle comunità si incontrano per generare valore condiviso.

L’Università degli studi di Bergamo aderisce all’iniziativa nazionale “Università Svelate” con “Univercity: UniBg per la città e oltre la città”, un fitto programma di eventi che nasce dall’impegno dell’Ateneo nei confronti delle comunità e delle dinamiche di sviluppo locale, come spiega il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, prof. Sergio Cavalieri: “UniBg è un motore di innovazione e sviluppo per il territorio, un Ateneo che guarda al futuro con responsabilità, consapevole del proprio ruolo nel creare connessioni virtuose tra sapere accademico e comunità locale. Con ‘Univercity’ vogliamo sottolineare il valore della nostra presenza sul territorio, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni, le imprese e i cittadini. Le visite guidate, i momenti di approfondimento e i progetti che presentiamo sono la testimonianza concreta del nostro impegno per una crescita condivisa, sostenibile e innovativa; per rafforzare sempre più il legame tra Università e città, affinché la conoscenza sia un motore di sviluppo sociale, economico e culturale per tutta la comunità.”

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Alle ore 9:30, presso l’Auditorium Cassa Rurale BCC di Treviglio (via Carlo Carcano, 6, Treviglio), il convegno “Il Polo di ricerca UniBg per la Pianura. Fare ricerca-azione in un territorio in rapida trasformazione” si propone di esplorare le sfide che attraversano la media pianura lombarda, tra trasformazioni produttive e logistiche, dove la ricerca accademica diventa strumento di supporto per la governance locale grazie alla collaborazione tra UniBg e il Comune di Treviglio. Intervengono: Juri Imeri, Sindaco della Città di Treviglio, Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo, Giovanni Grazioli, Presidente della Cassa Rurale BCC Treviglio, Olivo Foglieni, Rappresentante di Confindustria Bergamo per la Pianura bergamasca, Fulvio Adobati e Mario Paris, DISA UniBg, Roberto Pinto e Alexandra Lagorio, DIGIP UniBg e Paolo Malighetti, DIGIP UniBg.

Alle ore 17, presso l’ex Monastero di Astino a Bergamo si dialogherà sul progetto “OrobieLab per lo sviluppo sostenibile della montagna bergamasca” a supporto dell’Osservatorio della montagna della Provincia di Bergamo, delle istituzioni e delle comunità locali per affrontare le sfide ambientali e sociali delle aree montane, mettendo in campo tutte le competenze dell’Ateneo e coinvolgendo partner scientifici nazionali e internazionali. Intervengono: Elena Carnevali, Sindaca del Comune di Bergamo, Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo, Fabio Bombardieri, Presidente Fondazione MIA, Giorgia Gandossi e Gloria Cornolti, Provincia di Bergamo, Elisabetta Bani, UniBg e Federica Burini, UniBg.

Accanto agli incontri di ricerca, il programma include anche visite guidate a luoghi simbolo della presenza storica e culturale dell’Ateneo: le sedi storiche di Palazzo Bassi Rathgeb (e alla mostra “Il gesto e il volto: i ritratti di Mario De Micheli”) e di Sant’Agostino. La mattina alle ore 10 e alle 12 sarà possibile partecipare alle visite guidate a cura della dott.ssa Valentina Raimondo, storica dell’arte di UniBg a Palazzo Bassi Rathgeb (via Pignolo, 76) mentre alle ore 15 sarà possibile visitare la sede di Sant’Agostino e l’Aula Magna (P. le S. Agostino, 2), con guida a cura dei partecipanti al “Progetto REINT2565 – Convivenza e Reciprocità Intergenerazionale” promosso dal CHL – Centre for Healthy Longevity di UniBg, La partecipazione alle visite è gratuita con registrazione obbligatoria al link https://forms.gle/qmpCsUMcFkWh4ue17.

Per maggiori informazioni: https://www.unibg.it/eventi/universita-svelate-2025

Condividi:

Ultimi Articoli

E’ iniziato il viaggio dei bufo bufo

Il rospo comune (Bufo bufo (Linnaeus, 1758)) o rospo europeo è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in Eurasia (con l’eccezione di Irlanda, Islanda, Scandinavia settentrionale e alcune isole del mar Mediterraneo) e nel nord-ovest dell’Africa.[2] Fa parte d’un gruppo d’animali strettamente