Il progetto ‘Una Casa per Te’, dedicato a persone con spettro dell’autismo
e promosso dall’Istituto delle Suore Poverelle – Istituto Palazzolo, sta prendendo forma. Il progetto prevede
la riorganizzazione della RSD di Grumello del Monte (BG) e la realizzazione di spazi ed attrezzature per
l’accoglienza e la promozione del benessere di persone con disturbi dell’autismo grave.
Attraverso una donazione complessiva di 45 mila euro, Fondazione Banca Popolare di Bergamo e Fondazione
della Comunità Bergamasca (con il Fondo Luciana e Gianni Radici) hanno finanziato, in particolare, la
realizzazione di due spazi dedicati alle attività educative e al tempo libero organizzate all’interno della
struttura, la cui fase di lavori si è conclusa e che sono quindi pronte per essere utilizzate dai residenti
dell’Istituto.
Fondazione Banca Popolare di Bergamo ha finanziato con 25 mila euro una stanza multisensoriale (stanza
snoezelen), progettata per favorire il rilassamento e la comunicazione tra le persone e ridurre gli stati di
angoscia e di aggressività. Uno spazio terapeutico che stimola i cinque sensi tramite effetti luminosi, suoni,
musiche e profumi controllati.
Fondazione della Comunità Bergamasca, con risorse provenienti dal Fondo Luciana e Gianni Radici,
istituito presso la Fondazione, ha finanziato con 20 mila euro una sala idonea ad ospitare diverse
esperienze laboratoriali, denominata “stanza di lavoro”. Uno spazio destinato a favorire lo svolgimento di
attività quotidiane in un ambiente privo di elementi distraenti, adattato alle risorse e alle possibilità di
ciascuno.
Per ringraziare le due Fondazioni per il loro impegno e loro sensibilità, l’Istituto Palazzolo ha organizzato, in
occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, una visita alle nuove stanze –
realizzate sotto la supervisione dell’architetta Sara Aresti – a cui hanno partecipato Rossella Leidi,
vicepresidente Fondazione Banca Popolare di Bergamo, e Federica Bruletti Segretaria Generale Fondazione
della Comunità Bergamasca insieme alla sig.ra Brunella Radici, referente del fondo Luciana e Gianni Radici.
Due targhe riportano i nomi delle due fondazioni donatrici, targhe scoperte al termine della visita alla
presenza della Direzione Generale e locale dell’Istituto Palazzolo.
Suor Annamaria Remondi coordinatrice Servizi di Carità a regime fiscale Istituto Palazzolo: «Ringraziamo
Fondazione Banca Popolare di Bergamo e Fondazione della Comunità Bergamasca per queste significative
donazioni, che rafforzano l’efficacia dei servizi prestati dal nostro Istituto a favore di persone con spettro
autistico. Come diceva il fondatore del nostro Istituto, San Luigi Palazzolo, “ci vuole cuore largo per fare il
bene”. Queste donazioni danno nuova vita a persone fragili, e aiutano i residenti della RSD di Grumello del
Monte a vivere una quotidianità più serena. L’impegno rimane quello di costruire insieme una Casa, in cui
promuovere la dignità delle persone e stimolare potenzialità anche nascoste che le due nuove stanze
aiutano a mettere in luce».
Edoardo Manzoni, Direttore Generale Istituto Palazzolo: “Il progetto Una Casa per Te punta a rispondere
al bisogno crescente di accompagnare le persone con spettro dell’autismo grave. Lo facciamo anche con
l’ausilio della tecnologia e con un approccio innovativo che favorisce la relazione con i ragazzi accolti.
Significativo puntare l’attenzione su questi nuovi spazi nella Giornata Mondiale della Consapevolezza
dell’autismo per ricordarci che queste persone sono una componente importante della comunità sociale e
sperimentare nuove modalità di inclusione”.
Armando Santus, presidente Fondazione Banca Popolare di Bergamo: “Fondazione Banca Popolare di
Bergamo è orgogliosa di aver sostenuto la realizzazione della stanza multisensoriale di ‘Una Casa per Te’,
pensata per rispondere alle esigenze di ragazze e ragazzi con autismo. Una scelta che si inserisce in un
impegno più ampio: promuovere la filantropia come strumento di sostegno al territorio e ai bisogni dei
bergamaschi, con prossimità e attenzione. Questa stanza è frutto di un’attenta progettazione e dell’incontro
tra tecnologia e competenza educativa, per offrire un ambiente che favorisca crescita e inclusione. Gli spazi
sono stati pensati con lo sguardo di chi li vivrà ogni giorno, tenendo conto di esigenze specifiche, spesso
invisibili agli occhi di molti, ma fondamentali per chi convive con l’autismo. Un ringraziamento speciale alla
comunità delle Suore Poverelle e a chi, ogni giorno, si prende cura di chi ha più bisogno. Sostenere progetti
come questo significa costruire insieme un territorio più accogliente e inclusivo. Un altro grazie, infine, a
Fondazione della Comunità Bergamasca: insieme, unendo energie e risorse, possiamo essere più pronti ed
efficaci nel promuovere il benessere della nostra comunità».
Osvaldo Ranica, presidente Fondazione della Comunità Bergamasca: “Fondazione della Comunità
Bergamasca ha finanziato questo intervento grazie al Fondo Luciana e Gianni Radici, istituito nel 2005
presso la Fondazione, espressione di un impegno concreto dei donatori per il sociale. Un sentito
ringraziamento alla famiglia Radici per la generosità con cui ha accolto questa proposta. Importante anche
la condivisione dell’impegno con Fondazione Banca Popolare di Bergamo, sempre attenta e prossima a
cogliere i bisogni del territorio. Con ‘Una Casa per Te’ si rafforza l’impegno dell’Istituto Palazzolo, delle Suore
Poverelle e di tutti coloro che lavorano con dedizione accanto alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
La nostra missione è promuovere il benessere della comunità e favorire una cultura di inclusione. Per questo
siamo orgogliosi di sostenere una realtà così preziosa, nata dal carisma e dall’instancabile impegno di San
Luigi Palazzolo”.
LA RSD GRUMELLO DEL MONTE DELL’ISTITUTO DELLE SUORE POVERELLE – ISTITUTO PALAZZOLO
L’Istituto delle Suore Poverelle – Istituto Palazzolo, presente a Grumello del Monte dagli anni ‘20 del Novecento con
una Casa dedicata all’accoglienza di persone con disabilità fisica e intellettiva, ha l’obiettivo di prendersi cura e di
rispondere concretamente ai bisogni di persone con fragilità “non coperti da altri”, una mission indicata in modo
chiaro dai fondatori San Luigi Palazzolo e Madre Teresa Gabrieli. All’interno della RSD di Grumello del Monte vivono
120 persone, di cui 30 con spettro autistico.

Il turismo delle Radici
Il turismo delle Radici rappresenta un’opportunità strategica per i piccoli borghi per rafforzare il legame con le comunità di origine sparse nel mondo. Si tratta