La notizia circolata riguardo all’esemplare nella valle del Livrio si è rivelata falsa. Il video dell’orso nei boschi, che inizialmente si pensava fosse stato ripreso nella Valtellina, è stato svelato come un falso

Le immagini circolate nei giorni scorsi sono state girate sulle montagne, addirittura,  della Transilvania, e non a Caiolo, come erroneamente riportato. La notizia di un pastore che si trovava faccia a faccia con un orso nella valle del Livrio, a circa 1.400 metri di altitudine, si è rivelata priva di fondamento.

È importante ricordare che l’orso e il lupo sono specie protette e cruciali per l’equilibrio degli ecosistemi. La conservazione di questi animali rappresenta una sfida che richiede un approccio bilanciato tra la tutela della biodiversità e la sicurezza delle comunità locali. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni che permettano a queste specie di sopravvivere e prosperare, preservando al contempo il benessere delle persone che vivono in queste aree

A tal proposito alla cittadinanza è proposta la partecipazione all’incontro pubblico di Life Wolfsalps EU. Per l’occasione la sede del Parco delle Orobie Valtellinesi, ad Albosaggia, ospiterà Filippo Zibordi, esperto faunista, che relazionerà sul tema: “Orsi e lupi: chi sono e come vivono”. L’incontro, aperto al pubblico, si terrà venerdì 23 giugno, con inizio alle ore 21, nella Sala conferenze al terzo piano, in via Moia 4.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy