Mattinata di festa domenica 8 settembre nel borgo di Barzizza a Gandino, dove sono stati inaugurati i lavori che dal 2023 hanno interessato vie e piazze della frazione, comune autonomo sino al 1927, che vanta oltre mille anni di storia documentata. Dopo la messa nella parrocchiale di San Nicola, in piazza Duca d’Aosta si è tenuta la cerimonia coordinata dal Comune di Gandino in collaborazione con la locale Consulta.
Oltre al sindaco Filippo Servalli erano presenti Gianluca Comazzi, assessore regionale al territorio e ai sistemi verdi, Jacopo Scandella, consigliere regionale, Aldo Bernardi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Gandino con i colleghi di giunta Guido Bertocchi e Laura Pezzotta, Rosaria Picinali, Presidente della Consulta di Barzizza, don Giovanni Mongodi, vicario dell’Unità Pastorale di Gandino, Barzizza e Cirano, i rappresentanti della Consulta degli Stranieri e di tutte le associazioni locali.
Il sindaco ha rinnovato la volontà del Comune di ristrutturare il palazzo pubblico affacciato sulla piazza, per creare un luogo di ristoro e ritrovo. L’applauso di tutti i presenti è andato al Minimarket Azzola, unico esercizio ancora attivo a Barzizza. Dopo l’intervento dell’assessore Comazzi (“Regione Lombardia ha la possibilità e la voglia di sostenere progetti di recupero”) e i ringraziamenti a progettisti e imprese, la Presidente della Consulta ha proposto una piccola mostra dedicata alla storia del ‘900 a Barzizza “per unire con un prezioso filo conduttore passato, presente e futuro”.
L’ investimento complessivo per la riqualificazione è stato di circa 1.000.000 di euro, reso possibile da un contributo di 708.000 di Regione Lombardia. I lavori sono stati realizzati su progetto degli architetti Alessandro Noris ed Elia Franchina, grazie alle imprese Legrenzi di Clusone, Gianlucio Ferrari di Onore e Luca Colman Elettroimpianti di Nembro. Per la cartellonistica preziosa la consulenza di LO Studio di Onore e del distretto de Le Cinque terre della Val Gandino. La riqualificazione ha riguardato piazza Duca d’Aosta, il sagrato della chiesa, le strade che attraversano il borgo. Al posto dell’asfalto è stata posata una nuova pavimentazione in porfido e granito. Il disegno della pavimentazione punta a valorizzare gli elementi fondativi: la piazza, luogo della vita sociale, il sagrato, i vicoli, come spazi identitari. L’intervento ha previsto anche il rifacimento dei sottoservizi obsoleti e nuovi punti luce nei luoghi più bui. In questi giorni Barzizza celebra il patrono San Nicola. In Oratorio prosegue “Barzizza in Festa” con animazione e servizio cucina organizzati dai volontari. Lunedì 9 settembre attorno alle 22 ci sarà l’atteso spettacolo pirotecnico, mentre martedì 10 settembre la solenne concelebrazione mattutina e la processione al pomeriggio. In serata, alle 21, nella piazza rinnovata il concerto del Civico Corpo Musicale di Gandino diretto da Peter Zani.

Verso la riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo
Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo, il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale