L’Associazione Pianura da Scoprire e la rete delle “Terre Colleonesche”, in collaborazione con Poste Italiane, ha scelto di sottolineare dal punto di vista filatelico i 550 anni della scomparsa del condottiero Bartolomeo Colleoni.
L’evento, inserito nelle celebrazioni per il 550° anniversario, intende valorizzare e rendere omaggio ad un personaggio dall’alta valenza storica per tutto il territorio bergamasco, uno dei più famosi condottieri del XV secolo. Nato a Solza (Bg), conquistò sul campo il titolo di “capitano di ventura” sotto le insegne prima dei Visconti di Milano e poi della Serenissima Repubblica di Venezia. Molti Comuni bergamaschi, tra i quali Bergamo, Covo, Cologno al Serio, Martinengo, Romano di Lombardia, Solza, Trescore Balneario, Urgnano e Basella, Cavernago e Malpaga, ove morì nel 1475, custodiscono ancora la memoria di Bartolomeo Colleoni attraverso vestigia di grande pregio storico ed artistico. La figura del condottiero ancora oggi rappresenta, nell’immaginario collettivo, simbolo di indomito coraggio, di leadership e di abilità strategica sui campi di battaglia.
Per l’occasione, domenica 30 marzo dalle ore 11.00 alle ore 16.00 Poste Italiane attiverà un servizio filatelico, allestito presso l’iconica Cappella Colleoni, situata nel cuore di Città Alta a Bergamo in Piazza Duomo 5, dove sarà possibile richiedere l’annullo con il timbro dedicato.
L’annullo in formato ovale orizzontale, riproduce la stilizzazione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni, ed è completato dalla scritta “Anniversario Bartolomeo Colleoni 1475-2025 – 550 anni dalla scomparsa – 30.3.2025 – 24121 Bergamo”
Sarà inoltre disponibile uno speciale cofanetto contenente due speciali cartoline filateliche che riproducono una vista aerea della Cappella Colleoni e la riproduzione del quadro “L’Ultimo saluto del Colleoni alla figlia Medea” conservato presso il Castello di Thiene (Vi).
Alle ore 11.00 si terrà presso la Cappella Colleoni, una cerimonia istituzionale di annullo ufficiale, che vedrà presenti, oltre ai rappresentanti aziendali di Poste Italiane, i primi cittadini dei comuni appartenenti alle Terre Colleonesche.
Presso la postazione di Poste Italiane si potranno inoltre acquistare le più recenti emissioni di carte valori, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane: folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.
Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 30 marzo, sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Bergamo Via Locatelli 11, a partire da lunedì 31 marzo e per i sessanta giorni successivi all’evento. Sarà poi depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelica.poste.it