Ufficio Europa: in Portogallo incontro tra i partner del progetto Thrive, di cui Bergamo è capofila

Si è svolto nei giorni scorsi a Fundão (Portogallo) un incontro tra i partner del progetto THRIVE, il
progetto europeo che vede la Provincia di Bergamo coinvolta come capofila e che ha l’obiettivo di
migliorare l’attrattività delle aree rurali per i talenti (lavoratori qualificati, laureati e diplomati)
preservando, digitalizzando e promuovendo il patrimonio culturale immateriale a rischio di
estinzione.
Finanziato la scorsa estate a valere sul bando Europa Creativa – progetti di cooperazione di piccola
scala 2024 della Commissione Europea, THRIVE prevede un budget complessivo pari ad € 200.000
ed avrà una durata di 36 mesi. Tra i partner dell’iniziativa vi sono, oltre alla Provincia, altre
organizzazioni europee provenienti da Croazia, Slovenia, Spagna e Portogallo. Nello specifico il
progetto prevede un partenariato collaborativo di otto enti, tra cui cinque amministrazioni locali
(Provincia di Bergamo, Comuni di Fundao, Koprivnica, Chella, Reguengos de Monsaraz),
un’università (Università di Valencia), un incubatore di imprese creative (Enter Korprivnica) e una
PMI tecnologica (Arctur).
L’incontro ha avuto un duplice obiettivo: da un lato, istituire il gruppo di lavoro tra i partner e
definire le procedure interne per garantire una gestione e un’attuazione efficaci del progetto;
dall’altro, offrire un’occasione di apprendimento tra pari attraverso una visita di studio nel territorio
di Fundão.
Durante la visita, i partecipanti hanno potuto scoprire il ricco patrimonio culturale locale e le
strategie adottate nell’ultimo decennio per attrarre giovani talenti e lavoratori nel settore ICT. Grazie
a questo scambio collaborativo di idee ed esperienze, i partner e i partner associati hanno avuto
l’opportunità di trarre ispirazione dalle politiche innovative di Fundão, contribuendo a modellare un
panorama più inclusivo e dinamico per lo sviluppo dei talenti nelle aree rurali.
Il Progetto THRIVE, nell’ambito del Programma Creative Europe, mira a valorizzare il patrimonio
culturale nelle aree rurali dell’UE promuovendo l’artigianato locale, i prodotti regionali e la
gastronomia attraverso la digitalizzazione. Questa iniziativa si basa sull’Agenda Europea per la
Cultura, garantendo la continuità dell’eredità dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Integrando le politiche culturali nello sviluppo rurale, THRIVE si propone di contrastare lo
spopolamento delle aree rurali, rafforzare le industrie creative, generare occupazione e rendere
questi territori più attrattivi per vivere e lavorare.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy