TUMORE AL SENO, A PALAZZO PIRELLI LA MOSTRA FOTOGRAFICA ANNODIAMOCI, INVERNICI (FDI): UNA DONNA È MOLTO DI PIÙ DELLA SUA MALATTIA

Milano, 22 ottobre 2024 – Ogni donna è molto più della sua malattia: è il messaggio della mostra inaugurata a Palazzo Pirelli, in occasione del ‘Mese rosa’ dedicato alla prevenzione al tumore al seno, AnnoDiamoci, un progetto fotografico capace di trasmettere la bellezza, le sensazioni, i dolori, le speranze e le gioie delle donne colpite da questo male.
“Scatti fotografici – spiega il consigliere regionale Diego Invernici – che rappresentano fragilità, paure e forza di volontà, condizioni che accomunano queste donne. Persone straordinarie anche perché capaci di condividere le loro emozioni per cercare di essere di aiuto e sostegno per chi sta attraversando una delle prove più imprevedibili e difficili della loro vita. Un progetto che siamo felici di ospitare qui a Palazzo Pirelli, proprio perché capace di emozionare e ispirare, sottolineando l’importanza di vedere oltre la malattia”.
“Una mostra che interessa il territorio della provincia di Brescia – prosegue Invernici – prima di tutto per il coinvolgimento del fotografo bresciano Andrea Altini, ma anche per alcune donne che sono state ritratte. Tra queste vorrei ricordare Stefania Annovazzi di Rezzato, segretaria dell’Ordine degli Architetti di Brescia, che purtroppo non è riuscita a sconfiggere questo terribile male che comunque ha affrontato con il sorriso che l’ha sempre caratterizzata. Stefania è stata una grande professionista e un esempio di altruismo”.WhatsApp Image 2024 10 23 at 10.54.34 1

Il progetto AnnoDiamoci ha coinvolto il fotografo Andrea Altini, l’art director Adriano Greggio e la Makeup Artist Nives Chiari.
La mostra si compone di cinque installazioni artistiche, dove fotografia e arte visiva si integrano per trasmettere le emozioni e le esperienze condivise. “AnnoDiamoci” non è solo un’esposizione, ma un invito a riflettere sulle azioni e reazioni che si intrecciano con la diagnosi di cancro, sottolineando l’importanza del rispetto e della comprensione verso chi vive questa condizione.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy