Tresivio, scoperta eccezionale: l’Università di Bergamo ritrova lo scheletro di un bambino di 1.000 anni fa

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Un bambino di secoli fa torna a raccontare la sua storia. È quanto accade a *Tresivio, in Valtellina*, dove durante uno scavo archeologico è stato rinvenuto lo scheletro di un bambino vissuto circa *1.000 anni fa*. Un ritrovamento eccezionale, che sarà al centro di studi approfonditi grazie al lavoro congiunto di più istituzioni.
Le ricerche sono condotte dall’*Università degli Studi di Bergamo*, con il coordinamento del prof. *Federico Zoni*, docente di archeologia medievale, in collaborazione con lo storico medievista prof. *Riccardo Rao*. L’obiettivo è ricostruire il contesto storico e sociale del sito attraverso un approccio multidisciplinare che unisce *archeologia, storia, antropologia e scienze forensi*.
Al fianco del team di UniBg, anche il gruppo guidato da *Cristina Cattaneo* (Università di Milano), che analizzerà le ossa per tentare di ricostruire l’identità, le condizioni di vita e, se possibile, la causa della morte del bambino.
Il sito è emerso in seguito a un incendio che ha riportato alla luce un antico muro e diverse stratificazioni. «Sapevamo che c’era qualcosa, ma non immaginavamo una tale ricchezza», spiega Zoni, che coordina lo scavo nell’ambito del progetto europeo *Interreg ArcheoAlps*, dedicato alla valorizzazione dell’archeologia alpina e alla promozione di un turismo culturale sostenibile.
Oltre allo scheletro, sono stati recuperati *monete, dadi, ceramiche e un coltello con impugnatura in osso*, reperti che raccontano oltre mille anni di storia e rivelano i legami di Tresivio con l’Italia padana.
La nuova campagna di scavi riprenderà il *18 agosto*, sempre sotto la guida di UniBg e all’interno del progetto *ArcheoAlps*, con l’intento di restituire nuova vita alla memoria del territorio.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy