Tre settimane con i telefoni muti, per quella che dovrebbe essere la sede “regina” dell’informazione. Accade a Milano, dove la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia è senza servizio telefonico da mercoledì 13 giugno. Un disservizio che potrebbe prolungarsi sino al 4 luglio prossimo, come ha spiegato in una mail a tutti gli iscritti il presidente Alessandro Galimberti.
“Cara collega, caro collega – si legge nel testo – con molto rammarico e senso di frustrazione devo comunicarti – o confermarti nel caso tu ne abbia già avuto esperienza – che da mercoledì 13 giugno il centralino dell’Ordine lombardo e i numeri telefonici interni del personale dipendente risultano muti, o in ogni caso sembrano squillare a vuoto. Ciò è dovuto alla migrazione verso un nuovo operatore telefonico e agli incomprensibili problemi tecnici sorti con il fornitore uscente.
Ci scusiamo moltissimo per lo spiacevole inconveniente, che è quindi del tutto indipendente dalla nostra volontà, ma che potrebbe durare addirittura fino al 4 luglio prossimo. Va da se’ che la vicenda, per la quale è già partita una diffida ad adempiere il 17 giugno scorso, sarà valutata in ogni opportuna sede per i gravi disagi procurati alla nostra comunità professionale e al nostro personale.
In questi giorni i nostri uffici sono in ogni caso contattabili attraverso le caselle mail e i numeri di cellulare pubblicati sul portale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, www.odg.mi.it alla voce “contatti”.Scusandomi ancora per lo spiacevole inconveniente, sarà nostra premura tenerti aggiornato/a in tempo reale. Nel frattempo ti giungano i più cordiali saluti da tutto lo staff dell’OgL.”
Alessandro Galimberti
Presidente Ordine giornalisti Lombardia


Val Seriana, incidente alle prime luci della giornata
Erano circa le 6,30 di questa domenica 10 aprile 2022 e tutto sembrava tranquillo lungo la strada della Val Seriana. Sul tratto in territorio Villa