Tradizioni camune pasquali andate perse

TRADIZIONI CAMUNE ANDATE PERSE

“Con l’arrivo della Pasque le grandi pulizie ribaltavano un po’ tutto nelle grandi cucine delle nonne e molto spesso, un po’ per tenerseli fuori dai piedi un o’ per farli sentire utili, i bambini erano addetti alla pulizia delle catene dei camini.

Si iniziava nel pomeriggio del Giovedì Santo e la pulizia delle catene del fuoco proseguiva anche alla mattina del venerdì, forse per tenerci occupati. Il pomeriggio era d’obbligo partecipare alla via crucis in chiesa e alla processione alla sera.

I ragazzi appunto erano addetti a “sgurare” le catene del foc. Erano appunto loro che trascinavano per ore, soprattutto per le strade sterrate, queste catene annerite dal fuoco e dalla fuliggine di un inverno che volgeva al termine. Erano corse e gran divertimento e alla catena più “lustra” molte volte c’era un premio. Bei ricordi! Tanto per ricordare e non dimenticarsene”.

Guido Boesi

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy