“Tour dei Rovelli” in Val Brembana, alla riscoperta dell'antica arte di intarsio e intaglio

“Tour dei Rovelli” in Val Brembana, alla riscoperta dell’antica arte di intarsio e intaglio

Farsi catturare dalla bellezza delle opere degli intarsiatori Rovelli nella loro terra d’origine e scoprire la storia di questa famiglia di maestri del legno, che per generazioni ha impreziosito le chiese della Valle Brembana con opere di intarsio e intaglio, realizzate con perizia e ingegno in semplici botteghe. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Tour dei Rovelli”, in programma nella giornata di sabato 1° luglio, dalle 10 alle 17, nei comuni di Mezzoldo, Averara, Santa Brigida e Cusio.

L’appuntamento, organizzato nell’ambito del progetto “Lungo le vie della cultura” da Altobrembo, rappresenta un’occasione unica per riscoprire un’arte antica, che per generazioni ha contraddistinto la vita e la produzione artistica di una famiglia intera, quella dei Rovelli, appunto. Il punto di ritrovo presso l’info-point “Antica Segheria Pianetti” di Olmo al Brembo (via Roma, 21), alle ore 10 di sabato, raccoglierà i partecipanti per partire alla scoperta delle opere custodite nella Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Mezzoldo, nella Chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo ad Averara, nella Chiesa parrocchiale di Santa Brigida Vergine a Santa Brigida e nella Chiesa parrocchiale di Santa Margherita a Cusio. Tra una visita e l’altra, prevista una sosta per un pranzo tipico presso il Ristorante Pizzeria Edelweiss di Santa Brigida.

Gli spostamenti lungo le valli dell’Olmo e Averara saranno con mezzi propri. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione, entro le ore 12 di venerdì 30 giugno, chiamando al +39 348 1842781 o mandando una mail a info@altobrembo.it. Per maggiori informazioni su costi e modalità di partecipazione si consiglia di consultare il sito https://www.altobrembo.it/evento/tour-dei-rovelli/.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy