Torna la Fiera di Sant’Alessandro: animali, agricoltura hi-tech e ingresso gratis il venerdì

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
*Nel solco di una storia nata ben dodici secoli fa, in un mix tra tradizioni e innovazioni hi-tech di un settore in continua evoluzione, da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 torna alla Fiera di Bergamo l’attesa Fiera di Sant’Alessandro (FdSA), rassegna regionale dedicata al settore Primario. Organizzata da Bergamo Fiera Nuova (BFN) in collaborazione con Promoberg, la manifestazione taglia quest’anno in splendida forma il traguardo delle 22 edizioni presso il centro espositivo e congressuale di via Lunga. * *Confermato l’ingresso gratuito per l’intera giornata inaugurale di venerdì, per sostenere gli espositori e agevolare il pubblico. Orari apertura al pubblico*: venerdì e sabato, 14:00 – 22:00; domenica 9:00 – 19:00. *Cerimonia d’inaugurazione con le autorità in agenda venerdì ore 14:15.*
Nata per onorare il santo patrono di Bergamo, la FdSA nel corso della sua ultra-millenaria storia si è consolidata come evento di riferimento per gli operatori professionali e un’occasione imperdibile per gli appassionati di confrontarsi direttamente con tutti gli attori della filiera rurale. La Fiera sarà l’occasione migliore per fare il punto della situazione su una filiera che negli ultimi anni ha dovuto sempre di più fare i conti con il tema del cambiamento climatico, a cui si sono aggiunte periodiche problematiche di tipo sanitario per gli animali.
Dopo i noti problemi legati lo scorso anno alla ‘lingua blu’, *quest’anno sui circa 40mila metri quadrati (15mila al coperto, i restanti in area esterna) dedicati all’evento, tornano per la gioia di tutti, i bovini (con l’attesissima rassegna zootecnica e l’incoronazione delle regine bovine da latte e i campioni di razza da carne) e gli ovicaprini (bloccati appunto per disposizioni sanitarie nel 2024), insieme a tanti altri animali da fattoria, come cavalli, asini, suini, colombi ornamentali e cani.* Oltre alla già citata zootecnia, c’è già *grande attesa sia sul fronte degli operatori che dei tanti appassionati del settore (famiglie in testa) anche per gli altri comparti che vedono protagonisti assoluti l’agricoltura, i macchinari (compresi quelli da campo aperto) le nuove tecnologie, l’equitazione, l’agroalimentare (con la valorizzazione dei prodotti tipici), e i temi legati bosco/legno ed energia (fonti rinnovabili)*. Lo staff – in collaborazione con le associazioni di categoria (*Coldiretti, Confagricoltura, Cia*), *Ats *e altre realtà legate al settore Primario – ha ulteriormente rafforzato anche gli eventi, tra cui degustazioni guidate e laboratori didattici, gare e concorsi di equitazione, aree dedicate al Western (balli country e music saloon) e al modellismo agricolo. Sempre più seguiti da operatori e appassionati, in programma convegni e tavole rotonde con al centro i temi più caldi per il settore, partendo dalla sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela della salute e dei prodotti portati in tavola, benessere degli animali.
Al termine delle vacanze estive, *il polo fieristico riaccende quindi con la FdSA i riflettori su un settore fondamentale per l’economia, il lavoro e l’ambiente del nostro Paese e territorio, così come per la tutela, la sicurezza e l’alta qualità dei prodotti made in Italy e made in Bergamo che arricchiscono le tavole di mezzo mondo*. La rassegna si pone da sempre tra le più attese del settore e richiama ogni anno in città centinaia di imprese espositrici in rappresentanza della maggioranza delle regioni italiane, e migliaia di operatori e appassionati provenienti da tutta la Lombardia e in parte anche delle regioni limitrofe.
La Fiera di Sant’Alessandro ha ottenuto anche quest’anno il *patrocinio della Provincia di Bergamo e dalla Camera di Commercio di Bergamo*. A sostegno degli organizzatori, sono scesi in campo anche quest’anno: *Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo *(main sponsor); *DeniCar* (mobility partner); *Lombardia Team Penning, LRS, Fitetrec Ante* Federazione italiana turismo equestre e Trec Ante (supporters). Fondamentale, inoltre, la collaborazione con diverse realtà del territorio, tra cui citiamo *Camera di Commercio (socio di maggioranza di BFN, affiancata da Comune e Provincia di Bergamo), Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Agenzia di Tutela della Salute (Ats) Bergamo * *Orari apertura al pubblico*: venerdì e sabato, 14:00 – 22:00; domenica 9:00 – 19:00. *Ticket: venerdì ingresso gratuito*.  Presso le casse in Fiera – sabato e domenica, intero 10 euro; ridotto (dai 12 ai 16 anni compresi e over 65) 6 euro. Prevendita online, 8 euro (link: _https://fierabergamo.midaticket.it/Event/1011/Pass_ <fierabergamo.midaticket.it/Event/1011/Pass>). *Ingresso Gratuito* per bambini e ragazzi da 0 a 11 Anni e persone con invalidità al 100%. *Info, ticket, programma eventi (in aggiornamento)*: _www.fieradisantalessandro.it_ <www.fieradisantalessandro.it>./eration./
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy