Straordinario lavoro della restauratrice Delfina Fagnani e dei suoi giovani collaboratori dello Studio Sesti Restauri, che hanno terminato, nel pomeriggio di oggi, il trasporto a Bergamo e la complessa collocazione nel Salone Principale di Palazzo CREBERG (Banco BPM Bergamo) della monumentale Santa Caterina, dipinta nel 1584 dal cremonese Antonio Campi per la chiesa di Sant’Angelo a Milano.
Si tratta di un capolavoro ben conosciuto dal giovane Caravaggio ai suoi esordi a Milano nella bottega di Peterzano.
L’opera (4 x 5 metri) sarà restaurata dalla Fondazione CREBERG a partire dal mese di giugno, nella sala consigliare di Palazzo CREBERG ; sarà esposta – riportata alla bellezza originaria – a ottobre a Palazzo CREBERG e poi, conseguite ulteriori autorizzazioni, nella prestigiosa sede di Piazza Meda della Banco BPM. Verrà infine restituita alla sua chiesa al termine del percorso ostensivo.
La tela è ora nel Salone Principale del Palazzo in quanto – prima del restauro e con alcuni campioni di pulitura – sarà esposta a maggio nella mostra dedicata ad artisti Caravaggeschi.

Verso la riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo
Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo, il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale