Teatro dialettale, a Gandino e Leffe due serate tutte da ridere

Doppio appuntamento in Val Gandino per le rassegne dialettali programmate fra autunno e inverno a Gandino e Leffe. Venerdì 29 novembre 2024 alle 20.45 al Cinema Teatro Loverini di Gandino va in scena “A me i òcc” con l’Associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino diretta per l’occasione da Giovanni Capitanio. Verrà rappresentata l’edizione dialettale della commedia “A me gli occhi” di Georges Feydeau, grazie alla traduzione in due atti di Enrico Martinelli. Le vicende riportano all’inizio del ‘900, in una sontuosa dimora dove vive Gerardo Brembilla, un ricco signore un po’ avanti negli anni, assistito da un maggiordomo (Giustì) che, a sua insaputa, si approfitta di lui usando scienze occulte. Il perfido servo è all’oscuro del fatto che il Signor Gerardo è prossimo alle nozze con la figlia di un medico, esperto mondiale di cura con I’ipnosi. Questo scatenerà I’ira del perfido servo, che cercherà in tutti i modi di impedire I’evento.  Dopo i primi passi mossi dal 2009 da un gruppo di appassionati, l’Associazione Teatro Fratellanza è nata nel 2011. Presenta opere in lingua e dialettali e in questi anni di crescente attività, i suoi componenti hanno approfondito un lavoro di ricerca (anche per l’apparato scenografico) che ha portato a confrontarsi con autori celebri del teatro internazionale. Sul palco ci saranno Giovanni Marinoni, Lucia Gualdi, Marco Franchina, Giovan Battista Guerini, Loretta Bonandrini e Maria Luisa Bosio.
Sabato 30 novembre alle 20.45 al Cinema Teatro Centrale di Leffe sarà invece protagonista la Compagnia Teatro Dialettale “Isolabella di Villongo” che propone “Al parìa tròp bèl”, commedia brillantissima in tre atti scritta, diretta e interpretata da Franco Brescianini. Narra le vicende della moglie di Adelmo, che cela un segreto a dir poco particolare: il marito defunto, disteso sul letto. La necessità di far sparire la salma genera colpi di scena e situazioni paradossali a getto continuo, tra amici in visita e vigilanti. Tutto si aggroviglia, fino ad un finale del tutto inaspettato. Sul palco ci saranno Nicoletta Citaristi, Maurizio Bellini, Franco Brescianini, Margherita Belometti, Rosè Besenzoni. Da ricordare anche la collaborazione di Fiorenzo Zini e Flavia Bellini. Entrambe le serate sono ad ingresso libero.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy