Il nuovo appuntamento con Portami a teatro, il ciclo dedicato agli spettatori e alle
spettatrici più piccoli e alle loro famiglie, è programmato per sabato 3 febbraio
2024 alle 15.30 con TIZIANO MANIZINI alle prese con La cosa più importante!
(non è essere un gigante), uno spettacolo consigliato a partire dai 3 anni di età che
prende spunto dall’omonimo testo di Antonella Abbatiello.
In un contesto festoso si trovano diverse tipologie di animali. All’inizio portano il
proprio vissuto a conoscenza degli altri e sono pure disponibili a metterlo in comune.
Ma basta un niente e subito si scatena la discussione, la lotta verbale per
l’affermazione della propria presunta unicità e superiorità. La lotta potrebbe
degenerare in vero e proprio conflitto fisico con tentativo di sopraffazione se qualcuno,
più saggio degli altri, non fosse in grado di far riflettere tutti i contendenti sulla
stupidità ed inutilità del voler essere “il più importante”.
Solo la condivisione e la messa a disposizione, nel rispetto reciproco, delle proprie
specifiche qualità può portare alla vera felicità per tutti: accettarsi per come si è e
accettare gli altri.
La scelta di far interpretare i diversi animali (elefante, topolino, uccellino, giraffa,
ochetta, leone, coniglio, castoro, rana, gufo…) a pupazzi di peluche si è dimostrata
vincente perché l’immediatezza giocosa e gioiosa che i peluche trasmettono ai bambini
permette di parlare loro con semplicità ed efficacia di argomenti importanti quali la
diversità e la problematica multiculturale e caratteriale.
Il progetto, che prende spunto dall’omonimo testo di Antonella Abbatiello, è nato
all’interno di laboratori teatrali tenuti nelle scuole sulla “diversità, sull’accettazione e
integrazione dell’altro” intesa però nel suo senso più generale: accettazione di chi
proviene da un altro paese o un’altra cultura (e quindi il problema dei bambini figli di
migranti) ma anche accettazione di chi ha caratteristiche fisiche o emotive diverse e
quindi, ancora più quotidianamente, il problema delle diversità di ogni genere,
intrinseche in ogni bambino.
Posti disponibili
Ingresso 6 euro. Inizio dello spettacolo alle ore 15.30, il teatro apre alle ore 15.00.
Biglietti acquistabili negli orari di apertura della biglietteria del Teatro delle Ali, in Via Maria SS.
Guadalupe a Breno, aperta ogni martedì e venerdì dalle 17.30 alle 18.30, oppure nel giorno
dello spettacolo.
Per informazioni: info.delleali@gmail.com oppure 0364 321431 (negli orari di biglietteria)

Borgo di Terzo, problemi al traffico verso mezzogiorno per un incidente
Problemi al traffico oggi giovedi 10 aprile,verso le ore 12 per un incidente strale avvenuto nel centro abitato di Borgo di Terzo poco distante dal