Oltre ai Campionati Italiani di Cremona, in cui la DP66 è salita sul podio con lo junior Stefano Viezzi, neo campione italiano di categoria, con l’Under 23 Carlotta Borello, che si è aggiudicata la medaglia di bronzo, e nel Team Relay (prova chiusa al secondo posto), il fine settimana ha visto gareggiare anche il settore giovanile della formazione friulana, che si è dato appuntamento in provincia di Padova per il 1° Trofeo Città di Trebaseleghe.
Una manifestazione che prevedeva sia le gare individuali, sia il Team Relay giovanile, valido come campionato triveneto di specialità e prova generale in vista degli Italiani, in programma sabato 27 gennaio a Castelletto di Serravalle.
E nella competizione a squadre, che ha visto 22 quartetti sfidarsi, la formazione friulana ha chiuso al quarto posto assoluto, terza tra i team del Triveneto (nella foto, il podio). Merito dell’esordiente Alessio Borile e degli allievi Lorenzo Scocciolini, Carlotta Petris e Gregorio Acquaviva, quest’ultimo capace di far segnare il tempo più veloce sul giro; buona anche la prestazione di Borile, che con Riccardo Longo ha stampato il crono più veloce tra i ragazzi della categoria esordienti.
Nonostante le fatiche della staffetta, qualche ora più tardi i giovani della DP66 si sono messi in luce anche nelle gare individuali, piazzando almeno un atleta sul podio in tutte le prove a cui hanno partecipato.
Superlativa soprattutto le prestazioni degli Esordienti del 2° anno Alessio Borile e Luca Montagner, che hanno tagliato il traguardo rispettivamente in prima e terza posizione (nella foto a fianco, i due atleti sul podio).
Due atlete a medaglia anche nella categoria delle Donne Allieve, con Carlotta Petris e Sara Peruta che hanno chiuso alle spalle della campionessa italiana Giorgia Pellizotti; la bergamasca Peruta è anche risultata essere la migliore delle atlete classe 2009 al traguardo.

Verso la riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo
Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo, il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale