Successo del convegno “Materiale di risulta del verde pubblico e privato” a Forlener 2025

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Si è concluso con grande partecipazione e interesse il convegno “Materiale di risulta del verde pubblico e privato – Valorizzazione, buone pratiche e strumenti di tracciabilità per le aziende agricole, artigiane e le Amministrazioni pubbliche”, organizzato da Coldiretti Como Lecco, Assofloro e Federforeste nell’ambito della dodicesima edizione di Forlener, la rassegna dedicata alla filiera Foresta-Legno-Energia in corso presso il centro espositivo Lariofiere di Erba.

La sala, gremita oltre ogni aspettativa, ha ospitato un pubblico attento e numeroso, composto da professionisti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori del mondo agricolo, a testimonianza della crescente attenzione verso i temi dell’economia circolare e della gestione sostenibile del verde.

A moderare l’incontro è stato Lorenzo Bazzana di Coldiretti nazionale, che ha guidato con competenza il dibattito tra i relatori, a partire dal presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli che ha ribadito l’impegno sul tema della Coldiretti regionale, che ha consentito alla Lombardia di porsi all’avanguardia dal punto di vista normativo

Gli interventi dei protagonisti

Nada Forbici, coordinatrice della Consulta Florovivaistica di Coldiretti e presidente di Assofloro, ha sottolineato l’impegno decennale della Lombardia nel promuovere una gestione innovativa dei materiali di risulta del verde. “La nostra regione fa da apripista su questo tema, e da parte nostra c’è la volontà di garantire non solo la tracciabilità, ma anche soluzioni concrete per la gestione di questi materiali. Parlare di economia circolare significa pensare a come ridurre i rifiuti e abbattere i costi: un conto è considerare questi scarti come sottoprodotti con un potenziale valore, un altro è ridurli a semplici rifiuti da smaltire”, ha affermato Forbici.

Andrea Pellegatta, esperto del settore e vicepresidente Assofloro, ha illustrato i significativi passi avanti compiuti grazie alla Delibera n. 2415/24 della Regione Lombardia, che fornisce indicazioni chiare per la gestione dei residui vegetali. “Oggi abbiamo finalmente un quadro normativo che permette di destinare questi materiali a un uso agricolo, purché si garantisca una corretta tracciabilità dal luogo di produzione a quello di utilizzo, assicurando un impiego agronomicamente sostenibile”, ha spiegato Pellegatta.

L’assessore al Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha ribadito l’importanza di un approccio concreto all’economia circolare. “Non abbiamo bisogno di formalismi, ma di sostanza. Fare economia circolare vuol dire salvaguardare le risorse e proteggere il lavoro”, ha dichiarato Maione, annunciando anche l’apertura di un bando per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, che premierà proprio l’uso di materiali di origine vegetale. “Anche l’industria sta guardando con interesse alla chimica verde e ai sottoprodotti forestali. Per progredire, però, serve meno burocrazia e più spazio all’innovazione”, ha aggiunto l’assessore.

Tra gli altri contributi di rilievo, Benito Castiglia – comandante dei Carabinieri Forestali della Lombardia – ha ricordato l’impegno delle forze dell’ordine nella tutela del territorio, unendo presidio fisico e tecnologie avanzate per un controllo più efficace. “La nostra presenza sul territorio, unita alle potenzialità offerte dalla tecnologia, rappresenta la migliore garanzia per una gestione sostenibile delle risorse naturali”, ha affermato Castiglia.

A portare una testimonianza concreta è stato poi Nicola Leidi della Cooperativa della Comunità, che ha raccontato esperienze pratiche di riutilizzo dei sottoprodotti vegetali in ottica circolare, dimostrando come sia possibile trasformare scarti in nuove opportunità.

Un’occasione di confronto e prospettive future

L’evento ha confermato che la valorizzazione dei materiali di risulta del verde rappresenta una sfida cruciale per un’agricoltura e una gestione del territorio sempre più sostenibili ed efficienti. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese sarà fondamentale per trasformare i residui in risorse, riducendo gli sprechi e creando nuove opportunità economiche.

Coldiretti Como Lecco, insieme ai partner Assofloro e Federforeste, continuerà a lavorare per promuovere buone pratiche e soluzioni innovative, con l’obiettivo di rendere l’economia circolare una realtà sempre più concreta e vantaggiosa per tutti gli attori coinvolti.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

A Raffaella Ammirati il premio Sime 2025

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp | Telegram (Adnkronos) – Assegnato a Raffaella Ammirati, redattrice dell'Adnkronos Salute, il

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy