Spossatezza, calo d’attenzione e mal di testa. Sono i sintomi dello stress da rientro, che metterebbe in difficoltà 1 italiano su 10. A soffrirne sarebbero anche i bambini, che potrebbero accusare “fastidiosi mal di testa a causa del rientro a scuola”. “Non è una patologia – spiega l’Osservatorio Sanpellegrino – ma un disturbo che insorge quando facciamo fatica a riabituarci ai ritmi quotidiani”. 

Per evitarlo bisogna “riprendere stili di vita sani e abitudini corrette, per concedere al nostro organismo il tempo per riabituarsi gradualmente ai ritmi e alle responsabilità”. Anche una corretta alimentazione è determinante: “Il magnesio – dice Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio – regola l’umore e lo stress. Si trova nella frutta secca e nei cibi integrali, ma anche nell’acqua minerale, e acque ricche di magnesio possono aiutare a ripristinare il nostro equilibrio psichico ed emotivo”.

Importante, infine, “anche fare movimento fisico, per ridurre le tensioni e favorire il riposo notturno”.


 

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy