Stop alle zanzare: tutto quello che c’è da sapere per proteggersi dalle malattie infettive (PDF)

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Le *zanzare*, oltre ad essere insetti fastidiosi, sono in grado di trasmettere diverse *malattie* all’uomo e agli animali.
Per prevenire la diffusione di arbovirosi come *West Nile*, *Dengue*, *Chikungunya* e *Zika*, è fondamentale la collaborazione dell’intera popolazione: bastano infatti pochi e semplici gesti per proteggersi in modo efficace e contribuire alla sicurezza di tutti. Dotarsi di zanzariere, indossare abiti lunghi e utilizzare repellenti appropriati sono solo alcune delle accortezze da seguire per evitare le *punture di zanzara*.
*Cosa sono le arbovirosi?*
* Le arbovirosi sono malattie causate da virus detti arbovirus, abbreviazione del termine inglese “*ar*thropod-*bo*rne *virus*” cioè virus trasmesso da vettori artropodi (animali invertebrati). Gli arbovirus comprendono moltissime specie di cui oltre 100 causano patologie nell’uomo.
*Che cosa è un vettore?*
* Un vettore è un organismo vivente (quasi sempre un invertebrato e più spesso un artropode) in grado di trasmettere un agente infettivo da un soggetto infetto ad un altro. Gli artropodi vettori di arbovirosi sono rappresentati principalmente dalle zanzare e da alcuni flebotomi e zecche.
*Le arbovirosi sono infezioni locali?*
* In Italia, gli arbovirus possono essere causa di infezioni sia importate dall’estero sia autoctone (locali) e possono causare malattie con presentazioni cliniche differenti a seconda del tipo di virus tramesso.
*Quali zanzare sono presenti in Italia e quali virus trasmettono?*
* La zanzara /Culex pipiens/, principale vettore del Virus West Nile e del virus Usutu, è molto comune e ubiquitaria in Italia con attività crepuscolare/notturna. * La zanzara /Aedes albopictus/, meglio conosciuta come “zanzara tigre”, è attualmente diffusa in maniera stabile in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati ed è vettore di molti arbovirus, come Dengue, Chikungunya e Zika. * Va tenuta in considerazione la possibilità che venga introdotta accidentalmente nel nostro paese la zanzara /Aedes aegypti/, il vettore principale in tutto il mondo di molte arbovirosi tra cui in particolare Chikungunya, Dengue e Zika.
*Quali altri arbovirus trasmessi dalle zanzare nel mondo?*
* Virus della Febbre Gialla trasmesso dalla puntura di numerose specie di zanzare, in particolare, quelle del genere /Aedes/ e /Haemagogus/. * Virus dell’Encefalite Giapponese trasmesso da puntura di zanzare appartenenti al genere /Culex/. * Virus della Febbre della Rift Valley trasmesso da puntura di numerose specie di zanzare, in particolare, quelle del genere /Aedes/.
*Quali arbovirus sono trasmessi da zecche e flebotomi?*
* Virus dell’Encefalite da Zecche (TBE – Tick Borne Encephalitis) trasmesso da puntura di zecche del genere /Ixodes/, /Dermacentor/ (zecca del cane) ed /Haemaphysalis/; la TBE è presente in focolai endemici in molti Paesi dell’Europa centro orientale e settentrionale, Italia compresa. * Virus della Febbre Emorragica Congo-Crimea trasmesso da puntura di zecche del genere /Hyalomma/; la malattia è endemica in tutta l’Africa, i Balcani, il Medio Oriente e l’Asia. * Virus Toscana (TOSV) è trasmesso da flebotomi (/Phlebotomus perfiliewi/ e /Phlebotomus perniciosus/) diffusi sul territorio nazionale.
*Le arbovirosi sono prevenibili con le vaccinazioni?*
Sono disponibili i seguenti vaccini per la prevenzione delle arbovirosi.
* La vaccinazione *anti-febbre gialla* è raccomandata a tutti i viaggiatori che si rechino in aree dove vi è evidenza di trasmissione persistente o periodica del virus della febbre gialla. * La vaccinazione *anti-dengue* è indicato per i viaggiatori verso zone endemiche per la dengue. * La vaccinazione *anti-meningoencefalite da zecche* per i viaggiatori ad alto rischio, i soggetti professionalmente esposti, in particolare lavoratori in aree endemiche e in zone rurali e boschive, e per la popolazione residente in determinate aree rurali a rischio. * La vaccinazione *anti-encefalite giapponese* è raccomandata per i viaggiatori che soggiornano in aree endemiche.
*Se decido di fare un viaggio all’estero?*
* In previsione di un viaggio all’estero soprattutto nei paesi tropicali il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare è alto. Possibilmente nei 2-3 mesi prima di partire è importante prenotare una consulenza presso gli ambulatori di medicina dei viaggi. Durante la consulenza il personale esperto potrà dare informazioni utili per ridurre i rischi e raccomandare eventuali vaccinazioni. * Nelle 4 settimane dopo il rientro è importante effettuare un autocontrollo in merito all’insorgenza di sintomi sospetti quali febbre, malessere generale, dolore articolare, muscolare o oculare, manifestazioni cutanee; in questi casi rivolgersi tempestivamente al medico riferendo il recente viaggio.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy