Sabato 10 e domenica 11 maggio torna Floreka: la Biofilia il tema della 17a edizione

Sentirsi “vivi” in mezzo a un bosco, su un prato, accarezzando la corteccia di un albero, nella natura da vivere e percepire con tutti e cinque i sensi. Esiste un vocabolo che cerca di esprimere un concetto di rara potenza e ampiezza: “biofilia”, dall’unione di due parole greche, bio (vita) e filia (amore). E sarà proprio questo amore per i processi vitali, per la natura in generale (perché natura è “vita”), il filo conduttore di Floreka 2025, “Amo la natura”, la tradizionale mostra-mercato bergamasca – organizzata dall’Associazione Petali & Parole in collaborazione con il Comune di Ranica – dedicata al mondo florovivaistico e alla cura del verde, giunta ormai alla diciassettesima edizione.
Un weekend – quello di sabato 10 e domenica 11 maggio – all’insegna della consapevolezza ambientale e del rispetto, anzi, dell’amore per la natura, tra le piante secolari e le aree relax del Parco Camozzi di Ranica (Bergamo). Due giorni ricchi di fiori e “tante altre cose belle”: mostra – mercato, piante e giardinaggio, artigianato di qualità, laboratori, workshop, aperitivi in musica, area ristoro, silent disco e non solo.
Il tema dell’edizione 2025 è quello della “Biofilia”, parola coniata per la prima volta negli anni Sessanta nell’ambito della psicoanalisi, per descrivere l’orientamento psicologico degli esseri umani a essere attratti da tutto ciò che è vivo e vitale. Concetto ampliatosi ad altri campi di ricerca interiore (come l’aspirazione a raggiungere l’armonia con ciò che ci circonda), e utilizzato anche in ambito di biologia evolutiva e pianificazione architettonica sostenibile. Per Floreka, il concetto chiave è proprio quello della co-evoluzione tra uomo e natura, da percepire come elementi interdipendenti e intrecciati: l’essere umano è infatti parte indissolubile della natura, con cui si evolve in un processo continuo di trasformazione e adattamento.
La novità 2025 è la presenza, lungo il percorso della manifestazione, di quattro spazi immersivi, progettati come laboratori sensoriali dove testare il contatto con la natura con tutti i cinque sensi. Un percorso che proverà a raccontare la biofilia attraverso arte e artigianato, e che invita i visitatori a rallentare e ritrovare una connessione con la natura.
XILOSOFIA, Pratiche di materia viva – Installazione esperienziale per scoprire il potere evocativo del legno massello a cura di Officine Condor/Arte Factum/Luca Boni Falegnameria Artigianale
KODAMA SUITE, Danza di luci e ombre: installazione artistica a cura di Barbara Ventura
INTRECCI DI NATURA, salici e noccioli, materia viva, intrecciati con tecniche antiche, si trasformano in oggetti d’uso e arredi da giardino a cura de I cesti dell’Orso
BOSCHETTO ELETTRONICO SHHHHHHH Silent Disco con DJ Lola, una performance sonora contemporanea da vivere in stretta connessione con la natura

Non a caso il tema scelto dalla manifestazione è “Amo la natura”, un messaggio con cui Floreka 2025 rinnova l’invito ai visitatori a prendersi cura del mondo come farebbero con le cose che stanno loro più a cuore. “Amare la natura” non solo come slogan ma come una vera e propria dichiarazione di intenti, come spiega l’Associazione Petali e Parole, impegnata da sempre a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una divulgazione che sappia portare in modo semplice e a un più vasto pubblico possibile i saperi, le teorie, le tecniche alla base di una cultura del verde amica di ambiente e persone. “Siamo parte di un equilibrio millenario e ciò che accade alla natura si riflette inevitabilmente su di noi. Vogliamo promuovere la consapevolezza su questa connessione, perché diventi motore di cambiamento positivo per noi e per le generazioni che verranno”, commentano dall’Associazione.
Anche quest’anno sono oltre cinquanta gli espositori attesi, provenienti da tutta Italia, pronti a presentare un’offerta ricca di piante, fiori e prodotti per il giardinaggio, così come di prodotti agricoli e artigianali.
Floreka ricorda inoltre che sabato 10 maggio in occasione dell’evento “Villa Camozzi dall’800 ad oggi”, organizzato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Villa Camozzi di Ranica apre le porte eccezionalmente al grande pubblico dalle 11.00 alle 22.30 con tour guidati, lezioni di cucina botanica, musica dal vivo e concerti.

Floreka Food è curato da Rookie Street food, Edonè, Edro Eventi e Gelateria Mandorlacchio.

IL PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2025

Sabato 10 maggio:
Ore 10:00: Opening della XVII Edizione della mostra-mercato Floreka
Ore 10:30 e 14:00: Workshop Alla scoperta delle piante selvatiche
Uscita sui colli di Ranica con Erica Pozzi – Gli Orsini (prenotazione via mail gliorsini.erbe@gmail.com; costo a persona euro 25,00)
Ore 12:00 Talk Buono, bello e …diverso con Cristina Coletto di ISchool e Associazione Amici dell’Orto Botanico
Show Cooking e asta biodiversa con ricercate varietà di lattuga coltivate dalla Cooperativa Sociale Aretè
Ore 14:30 Laboratorio Intreccio Cesti con Davide Gotti de I Cesti dell’Orso (prenotazione via telefono al 3383772589, costo a persona euro 20,00)
Ore 15:00 Workshop BeeLab, Laboratorio Naturale con Nicole Scudeletti di BZZZ: lavorare con e per le api alla casetta delle api del parco Camozzi (prenotazione via telefono al 328 6183674, costo a persona euro 3,00)
Ore 15:30 Talk, Biofilia sul terrazzo
Conversazione e laboratorio con Sandro Degni di 100Giardini
Ore 18:30 Aperiflower dj set con Dj Lola e a seguire, al crepuscolo, Silent Disco SHHHH: balliamo con gli alberi e tra gli alberi

Programma di domenica 11 maggio:
Ore 10:00 Tour Il giardino di Gianfranco, visita guidata con il Dottor Gianfranco Cattaneo per il suo straordinario giardino privato, un gioiello verde di 2000 metri quadri. Partenza dal Parco Camozzi alle ore 9:45 – 10:45 – 11:45 – 14:45 – 15:45 Partecipazione libera su prenotazione via mail a biblioteca@comune.ranica.bg.it
Ore 10:30 e ore 16:00: Workshop Legatoria Botanica con Caterina Francolini: fermare il tempo realizzando un piccolo taccuino botanico (su prenotazione via mail caterinafrancolini@hotmail.com, costo a persona euro 10,00)
Ore 17:30 Performance Risonanze Live Guitar Solo con Davide Capoferri, un’esperienza acustica, vibrazionale e tattile.

Sabato 10 e domenica 11 maggio sono previsti inoltre:
Workshop di Kokedama, laboratorio creativo con Miss Kokedama (prenotazione in loco);
Workshop Art Lab: Natural Instinct, laboratori per bambini 3+ a cura a Trentunodi (ore 10:30 e ore 15:30, costo a persona euro 10,00, prenotazione a info@trentunodi.it)
Massaggi Shiatsu nel verde con Luca Cammarota (da prenotare in loco).

FLOREKA, XVII EDIZIONE
Quando: sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Orari: sabato dalle ore 10 alle ore 23 e domenica dalle ore 9:30 alle ore 18:30
Dove: Parco Camozzi, Ranica (BG)
L’ingresso alla manifestazione è libero.
I cani sono ammessi al guinzaglio.
Per informazioni e aggiornamenti: http://floreka.it/

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy