Nell’ambito del ‘Piano Lombardia‘ la Regione ha deliberato uno stanziamento da 13,5 milioni di euro per le Comunità montane per le misure forestali La Lombardia, con 620 .000 ettari, è la terza regione italiana per superficie forestale. In un periodo in cui anche a livello internazionale si parla dei problemi legati alla deforestazione, noi abbiamo una risorsa straordinaria, in costante crescita.
Nel triennio 2016-2018 si è avuto un incremento medio annuo di superficie forestale pari a 4.917 ettari in Lombardia. La provincia con la maggiore superficie boscata in Regione Lombardia è Brescia, con 171.469 ettari di bosco. Como e Lecco, invece, sono, con il 47%, quelle con il maggiore tasso di boscosità. L’aumento della superficie forestale interessa prevalentemente la fascia montana con 3.391 ettari annui. La crescita è comunque elevata anche in pianura (939 ettari) e nella fascia collinare (587 ettari).
Di seguito la superficie forestale in ettari suddivisa per provincia e la percentuale del tasso di boscosità.
BERGAMO 113.883 – 41%.
BRESCIA 171.469 – 36%.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.