Prolungamento della linea tramviaria T1 da Albino a Vertova: al vaglio tre alternative progettuali

Prolungamento della linea tramviaria T1 da Albino a Vertova: al vaglio tre alternative progettuali

Si è svolto nel pomeriggio di giovedì a Clusone, presso la sede della Comunità Montana Valle Seriana, la presentazione della prima fase dello studio di prefattibilità del prolungamento della linea tramviaria T1 della Valle Seriana, da Albino a Vertova.

Lo studio realizzato per TEB da Pro Iter Progetto Infrastrutture Territorio, Systematica, Università degli studi di Bergamo e dall’architetto Marco Lameri, si sta concentrando in questa prima fase sull’individuazione del tracciato più adeguato e ha evidenziato tre possibili alternative: due prevedono il prolungamento da Albino a Vertova, una prevede il prolungamento da Albino a Gazzaniga.

Il tracciato da Albino a Vertova, lungo 7,5 km, presenta alcune situazioni complesse con rilievi collinari e valli profonde, rendendo la progettazione della linea tramviaria particolarmente articolata. La presenza della SS671 e del fiume Serio nel fondovalle aggiungono ulteriori complessità, richiedendo soluzioni progettuali mirate per minimizzare gli impatti sulla viabilità e sull’ambiente, senza alterare il sistema idrografico locale.

Dati questi presupposti:
– l’alternativa numero uno prevede 5 fermate (Albino, Comenduno, Ponte di Cene, Gazzaniga e Vertova) lungo un percorso che coinvolge i comuni di Albino, Gazzaniga, Fiorano al Serio e Vertova. Il tram percorrerebbe in sede riservata 4,9 km, il 68% del totale, mentre il 32% si svolgerebbe in sede promiscua. Il tracciato ripercorrerebbe il vecchio sedime della ferrovia della Valle Seriana, oggi in parte occupato dalla viabilità locale.

– l’alternativa numero due prevede 5 fermate (Albino, Comenduno, Cene, Gazzaniga e Vertova) lungo un percorso che coinvolge i comuni di Albino, Cene, Gazzaniga, Fiorano al Serio e Vertova. Il tram percorrerebbe in sede riservata 3 km, il 40% del totale, mentre il 60% si svolgerebbe in sede promiscua.

– la terza alternativa prevede un percorso di 5 km in totale da Albino a Gazzaniga, con 4 fermate (Albino – Comenduno – Ponte di Cene – Gazzaniga). In questo caso il 97% del percorso sarebbe in sede riservata.

Nel corso dell’incontro sono state presentate le tre opzioni ai rappresentanti dei Comuni del territorio interessato e dell’intera valle, della Comunità Montana Valle Seriana e del Consorzio BIM – Consorzio del Bacino Imbrifero Montano, affinché possano procedere con le opportune valutazioni e individuare una alternativa da approfondire. Una volta individuata, infatti, lo studio dovrà essere completato con l’analisi trasportistica e la valutazione economica del progetto.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy