Partiti i campionamenti in profondità a largo di Tavernola Bergamasca, per valutare la situazione delle gomme e delle plastiche abbandonate sul fondale. Dalla mattinata di martedì 20 giugno e proseguiranno per tutta la settimana, si svolgono i lavori di campionamento e raccolta dati nell’area lacuale antistante Tavernola Bergamasca, al fine di valutare quantità e impatto ambientale delle gomme e delle plastiche abbandonate da anni sul fondale. Sul posto, oltre ai tecnici di AdB, si trovano i gruppi del Cen Questi ultimi sono scesi ad una profondità di oltre 50 metri, per eseguire una mappatura completa e precisa della zona, realizzare fotografie e filmati, e raccogliere campioni di materiale da fornire agli analisti, che nei prossimi giorni valuteranno la pericolosità e l’impatto ambientale delle montagne di inquinanti. Le dimensioni della montagna di materiale, si aggirano intorno ai 45 metri di altezza su una base di circa 10 metri

Verso la riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo
Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo, il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale