La Polizia Locale va a scuola. Più di cento agenti di polizia locale provenienti da varie parti d’Italia lo scorso fine settimana, a Lurano, hanno partecipato ad un corso di formazione intitolato «Prestanome». L’esigenza di perfezionare la propria conoscenza professionale è nata dopo la scoperta che nel triangolo compreso tra Arcene, Lurano e Verdello una delle attività finita sotto osservazione è proprio quella dei prestanome che si offrono per intestarsi autovetture spesso usate per delinquere. La pratica che, a volte, in ambiti territoriali diversi è molto diffusa è quella di reato di truffa aggravata ai danni dello stato, falso in atto pubblico e intestazione fittizia di una lunga serie di autoveicoli. I malfattori vengono soprannominati “teste di legno”. E si mettono al servizio di numerosi clienti, in particolare pregiudicati oppure con patenti sospese e revocate, che dunque necessitavano di veicoli “puliti” da poter utilizzare senza essere rintracciabili. Nel territorio citato , attraversato dalle Provinciali 121 (che porta all’autostrada Brebemi), 122 «Francesca» e ex Statale 42, queste strade sono percorse da decine di migliaia di veicoli al giorno e rappresentano una valida cartina di tornasole delle tendenze in corso sulla nostra rete viaria .Ci sono casi per cui alcune. “teste di legno” si siano intestate sino a 150 vetture a testa (scusate il giro di parole)

La località Calameto a Breno bonificata con 1 milione di euro dalla Regione
Grazie al finanziamento da 1 milione di euro realizzato della Regione Lombardia, sono oggi in corso le operazioni di bonifica e rimozione dei rifiuti e