ULa foto pubblicata risale ad un’edizione precendete della Mostra Mercato)
L’atteso appuntamento estivo è promosso dal Comune di Pisogne in collaborazione con Pisogne Eventi, la Biblioteca Comunale e lo Spazio culturale STORiE.
La rassegna si aprirà con una luminosa anteprima il 9 agosto, intitolata Equilibrismi in Luce, una serata speciale pensata per far risplendere il borgo tra arte, performance e cultura, per rendere manifesto l’intento che il coordinamento artistico persegueda ormai qualche anno: mettere in relazione le peculiarità di un Paese ricco di storia e bellezza con le voci della contemporaneità, nella convinzione che l’arricchimento sia a tutto campo quando è capace di dialogare tra discipline, epoche, sguardi e visioni. Il pubblico potrà partecipare a una serie di visite guidate alla scoperta delle meraviglie storiche e artistiche di Pisogne: dalla Chiesa del Romanino, alla Pieve di Santa Maria in Silvis, fino a una curiosa esplorazione del centro storico dal titolo Pisogne Segreta.
Sul Lungolago, presso Tempo del ferro, l’opera di Franca Ghitti capace di mettere in relazione il ritmo della produzione industriale con la storia e la vita del legno, capace di far parlare Pasolini per omaggiare il Romanino, un appuntamento imperdibile con Saulo Lucci, attore torinese e ideatore del progetto Hell’O Dante, che porterà in scena il celebre canto V, dedicato a Paolo e Francesca in una rilettura della Divina Commedia tra scavo nelle terzine, musica pop rock e narrazione..
Dal 13 al 17 agosto, prende poi ufficialmente il via la Mostra Mercato, in un’edizione che si è scelto di ridurre nel numero di giorni per renderla ancora più compatta e intensa, ricca di appuntamenti e magia diffusa per le vie del centro storico. Confermato il sottotitolo «Equilibrismi», cardine che tratteggia l’intera manifestazione come parola-chiave e guida simbolica tra leggerezza e profondità, tradizione e contemporaneità, stupore e incontro.
Mostra Mercato ribadisce la volontà di far vivere Pisogne come il borgo delle arti performative: ogni sera sarà pronta a incantare il pubblico e a fargli vivere differenti angoli del centro storico, mettendoli in luce e valorizzandoli.
Ogni giorno, il borgo sarà animato da spettacoli di strada, musica dal vivo, performance circensi e laboratori, offrendo esperienze per ogni età
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.