Pisogne, oltre 2800 visitatori per la mostra di Albano Morandi

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Tra arte, memoria e paesaggio, prosegue con successo a Pisogne sul lago d’Iseo la mostra “Il teatro delle cose minime” di Albano Morandi a Pisogne sul Lago d’Iseo, che ha già superato i 2800 visitatori in meno di un mese.
La mostra, con la curatela di *Flaminio Gualdoni* e il coordinamento e la supervisione di *Marco Lagorio*, propone tre installazioni site-specific che danno nuova vita a materiali poveri e oggetti dimenticati, trasformandoli in forme poetiche sospese tra luce e materia, astrazione e narrazione.
Il percorso espositivo si snoda tra il *Museo sull’acqua Mirad’Or*, *la Chiesa di Santa Maria della Neve* e la *Torre del Vescovo*, tre luoghi simbolo di Pisogne. Un dialogo profondo con la memoria, lo spazio e l’identità dei luoghi, un itinerario che intreccia arte contemporanea, spiritualità popolare e paesaggio, in costante equilibrio tra passato e presente. Il “teatro delle cose minime” si inserisce quest’anno nella 19ª edizione della rassegna *Meccaniche della Meraviglia*, curata *Albano Morandi*, che porta l’arte contemporanea in luoghi storici della provincia di Brescia, attivando connessioni inattese tra presente e passato.
*Le opere in mostra*
Al Mirad’Or, suggestiva palafitta sull’acqua, l’installazione /Colori come suoni/ presenta una partitura visiva astratta composta da nastro adesivo colorato e cera su supporti plastici e metallici. Le superfici riflettenti e traslucide amplificano la relazione tra luce, materia e paesaggio, creando un gioco magico di colori e riflessi sull’acqua.
Nella Chiesa di Santa Maria della Neve, /Il figlio del falegname/ dialoga con il ciclo pittorico della Passione di Girolamo Romanino (Brescia, ca. 1484 – 1566), intrecciando sacro e quotidiano attraverso oggetti di recupero, specchi e materiali poveri. Un racconto sospeso tra sacro e quotidiano, immerso nella spiritualità del luogo.
Nella Torre del Vescovo /Forme del vuoto/ dà nuova vita a oggetti comuni trasformandoli in presenze poetiche e piccoli mondi: installazioni intime nate da gesti minimi e materiali di recupero parlano di assenze quotidiane, invitando a uno sguardo raccolto e profondo, sospeso tra luce e memoria, vuoto e traccia.
*Eventi collaterali. La Mostra Mercato, un’occasione in più per visitare le installazioni di Morandi e Pisogne*
**
*Dal 13 al 17 agosto*Pisogne ospita la *ventisettesima edizione* della *Mostra Mercato*, promossa dal Comune di Pisogne in collaborazione con Pisogne Eventi, la Biblioteca Comunale e lo Spazio culturale STORiE, un’occasione ideale per visitare la mostra di Albano Morandi e scoprire le bellezze del suggestivo borgo.
La rassegna si apre *sabato 9 agosto* con una luminosa anticipazione di quelli che sono i suoi spettacoli e intenti artistici: *Equilibrismi in Luce*, una serata speciale pensata per far risplendere il borgo tra arte, performance e cultura. Da qualche anno il coordinamento artistico mette in relazione le peculiarità di un Paese ricco di storia e bellezza con le voci della contemporaneità, nella convinzione che l’arricchimento sia a tutto campo quando è capace di dialogare tra discipline, epoche, sguardi e visioni. Il pubblico potrà partecipare a una serie di visite guidate alla scoperta delle meraviglie storiche e artistiche di Pisogne: dalla Chiesa del Romanino, alla Pieve di Santa Maria in Silvis, fino a una curiosa esplorazione del centro storico dal titolo *Pisogne Segreta*.
In serata quelRomanino che Franca Ghitti evoca sul lago accoglierà *Dante letto*, suonato e interpretato da Saulo Lucci; poi lo sguardo volgerà a *Lumen&Hertz*, lo spettacolo per proiezioni luminose e violoncello di Laura Mantovi e Daniela Savoldi, sullo sfondo suggestivo del Mirad’Or, divenuto luogo cardine della proposta artistico-contemporanea della sponda nord del Lago d’Iseo.*Per consentire lo svolgimento dell’evento serale, il museo Mirad’Or resterà chiuso al pubblico dalle ore 18 alle 22*.
Non mancheranno attività e spettacoli pensati per i più piccolo con l’esuberante *Fausto Giori* e l’atelierista *Nicole Mazzucchelli*.
Fiore all’occhiello della serata sarà l’inaugurazione dell’opera luminosa dell’artista *Vincenzo Marsiglia*. La sua proiezione artistica, pensata appositamente per la Torre del Vescovo, con la collaborazione del museo Mirad’or, dialogherà con l’identità del borgo di Pisogne e si inserisce nel percorso artistico di Marsiglia, protagonista proprio in questi giorni con le luci del Colosseo a Roma.
Per conoscere programma completo della Mostra Mercato:
www.mostramercatopisogne.com <www.mostramercatopisogne.com>-pisogne.eventi@gmail.com <mailto:pisogne.eventi@gmail.com>
Facebook e Instagram: @mostramercatopisogne.
**
*Le sedi della mostra *
Mirad’Or – Museo sull’acqua per l’arte contemporanea
Padiglione realizzato su palafitte affacciato sul lago, ospita mostre di arte contemporanea in dialogo con paesaggio e storia.
Chiesa di Santa Maria della Neve (tardo Quattrocento)
Definita la “Cappella Sistina dei Poveri”, è considerata uno dei punti più alti della poetica di Romanino (1520 circa).
Torre del Vescovo
Antica torre medievale nel centro storico di Pisogne. Custodisce la memoria del borgo, affacciandosi con la sua essenziale eleganza in pietra sul lago e le vie antiche.
* **Albano Morandi*(Salò, 1958), artista e scenografo. Dopo il diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, ha fondato il “Teatro dell’Evidenza”. Ha partecipato a importanti rassegne nazionali e internazionali come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. È ideatore della rassegna Meccaniche della Meraviglia e direttore artistico della Fondazione Leonesio. Vive e lavora a Puegnago del Garda (Brescia).
*Il teatro delle cose minime*
*Fino al 14 settembre 2025*
*Pisogne (Lago d’Iseo) – Mirad’Or, Chiesa di Santa Maria della Neve, Torre del Vescovo*
*Ingresso libero*
Orari di visita:
* Mirad’Or – Venerdì 18.30–22.00 | Sabato e domenica 10.00–12.00 / 18.30–22.00 * Chiesa di Santa Maria della Neve – Martedì –domenica 10.00–18.00 | Lunedì chiuso * Torre del Vescovo – Martedì–domenica 10.00–22.00 | Lunedì chiuso
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy