unnamed 13

«Peregrinatio» Papa Giovanni XXIII, ecco la medaglia commemorativa di Luigi Oldani

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

In occasione della peregrinatio San Giovanni XXIII in terra di Bergamo, il Centro Studi Valle Imagna ha aderito all’iniziativa proposta da alcuni valligiani per ricordare lo straordinario evento – con particolare attenzione al giorno in cui l’urna farà tappa al Santuario della Cornabüsa, domenica 27 maggio – commissionando allo scultore Luigi Oldani la medaglia commemorativa. Tornando a casa è il titolo dell’opera in cui Oldani raffigura, con un morbido ed efficace modellato, il Santo in cammino sul selciato delle antiche mulattiere di monte: posto in primo piano, a figura intera, fa ritorno verso il Santuario a Lui caro e più volte visitato.

Angelo Giuseppe Roncalli vi salì l’ultima volta (16 e 17 agosto 1958) quando era Patriarca di Venezia, pochi mesi prima di essere eletto Papa. In secondo piano si sviluppa il sentiero che conduce alla Cornabüsa, con le sue caratteristiche cappellette e la statua della Madonna, tanto venerata. Sullo sfondo, il Resegone. L’aureola del Santo ha una doppia valenza: oltre a indicare la santità, intende rappresentare la luna nascente tra le montagne bergamasche. Luna che si riaggancia al titolo della medaglia e al celebre discorso pronunciato “a braccio” da Papa Giovanni l’undici ottobre 1962 dalla finestra del palazzo Apostolico.


Nel giro il titolo “Tornando a Casa” e la data 27-5-2018.

Al rovescio un’elegante composizione di diciture: semicircolare in alto PEREGRINATIO SAN GIOVANNI XXIII semicircolare in basso BERGAMO-SOTTO IL MONTE: 24-5 . 10-6-2018 Al centro un pensiero scritto da Papa Roncalli nei suoi diari da cui è stato tratto il motto della peregrinatio:

SI INCOMINCIA DALLA TERRA

DOVE SON NATO

E POI SI PROSEGUE

FINO AL PUNTO DI CONGIUNGIMENTO

CON LA TERRA DEI VIVENTI

(GIOVANNI XXIII 1-X-1959)


Conclude la composizione il logo del Centro Studi Valle Imagna e l’indicazione del Santuario della Cornabüsa. In piccolo il nome dell’azienda bergamasca che ha realizzato la medaglia. OLDANI

Caratteristiche: diametro mm 60 150 esemplari coniati in bronzo, numerati in costa da 1/150 a 150/150 15 esemplari in argento 925/000 numerati in costa da I/XV a XV/XV La medaglia (realizzata in tiratura limitata e numerata di 150 esemplari in bronzo e 15 in argento) può essere richiesta al Centro Studi Valle Imagna (info@centrostudivalleimagna.it – tel. 328 1829993), oppure presso la Pizzeria Fumata Bianca di Sant’Omobono Terme (tel. 346 329 4420).


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy