Patto di Comunità e accoglienza Erasmus, alleanze internazionali all’Istituto San Pellegrino

Avviare un concreto dialogo con le famiglie per creare alleanze educative di respiro internazionale ed affrontare le sfide educative emergenti. Si è tenuto sabato 29 marzo presso l’Istituto Superiore San Pellegrino di San Pellegrino Terme l’incontro fra i componenti del “Patto di Comunità San Pellegrino” che promuove un indispensabile lavoro di rete a livello territoriale. Attivi al tavolo del Patto sono Cooperativa Sociale InCammino, Comune e parrocchia di San Pellegrino Terme, Istituto Comprensivo Valle Serina-San Pellegrino, Istituto Superiore Turoldo di Zogno e Istituto Superiore San Pellegrino.
Le agenzie scolastiche del territorio hanno sottolineato innanzitutto la necessità di interagire con i genitori per unire le forze in questo momento di difficoltà educativa “Nell’intento di intensificare e qualificare la partecipazione dei genitori alla vita scolastica – ha sottolineato Giuseppina Arzuffi delegata Orientamento dell’Istituto San Pellegrino – stiamo cercando alleanze educative attraverso l’accoglienza di studenti stranieri, legati al progetto Erasmus, nelle abitazioni degli studenti. Questo per permettere alle famiglie di partecipare direttamente ad alcuni momenti qualificanti dell’esperienza scolastica dei propri figli. Vogliamo sottolineare la grande disponibilità dimostrata dalle famiglie che, attraverso questa accoglienza internazionale, hanno colto una preziosa occasione per stare vicini ai propri figli nella difficile fase adolescenziale. Ospitare uno studente straniero significa far entrare nella propria famiglia un pezzo di cultura, di esperienze, di vissuto, di tipologie di comunicazione. Significa regalare al proprio figlio opportunità di crescita, di confronto e di lettura critica”. La giornata del 29 marzo ha celebrato un percorso di “Culture in movimento”: così si configurano infatti gli scambi di competenze e di esperienze attraverso la mobilità internazionale. Agli interventi delle autorità locali (fra loro il vicesindaco di San Pellegrino Vittorio Milesi e il presidente del Consiglio d’Istituto, Danilo Salvini), si sono aggiunti i collegamenti online con i docenti Aude Fresnel (Bretagna) e Juan Josè Serrano (Spagna). Il 31 marzo l’Istituto San Pellegrino ha anche accolto una delegazione di studenti dalla Lituania.
“La genesi – evidenzia Giovanna Leidi, dirigente dell’Istituto San Pellegrino –  è da ricercare all’interno del “Piano di sviluppo europeo” che il Collegio Docenti ha deliberato lo scorso anno scolastico. Il Piano prevede continui scambi culturali con l’estero attraverso diverse tipologie di mobilità: brevi o lunghe, in ingresso, quindi ospitate da noi, o in uscita tutte finanziate grazie all’autorizzazione dei progetti che ogni anno l’Istituto presenta all’Agenzia Erasmus. Ci sono alcune esperienze di buone pratiche già attivate in sinergia tra l’Istituto Comprensivo Valle Serina San Pellegrino Terme e l’Istituto Superiore San Pellegrino. Organizzare le attività in parallelo è un lavoro impegnativo che regala comunque momenti di grande supporto e collaborazione, di condivisione di obiettivi e di buone pratiche, di team building”.
Grazie a specifici progetti Erasmus in uscita e alla collaborazione con il Consorzio Mantegna per le borse di studio, sono 14 gli studenti delle classi quarte che partiranno tra luglio e agosto per svolgere dei tirocini lavorativi di tre settimane in Spagna e Portogallo. A parlare dell’esperienza a Malaga è intervenuto anche il docente di sala bar Mauro Locatelli.
I primi quattro studenti e due docenti a febbraio si sono mobilitati in terra iberica grazie al progetto di cui capofila è l’Istituto francese OGEC Sévigné Saint Louis (non lontano da Lyon) e cui aderiscono il Colegio Séneca di Cordoba ed il Selim Nevzat Sahin Anadolu Lisesi di Hatay (Turchia). Un ulteriore gruppo di studenti si unirà all’iniziativa nel prossimo maggio nel borgo occitano di Issoire (Francia). “Ad ottobre – aggiunge Leidi –  accoglieremo i partner nella nostra scuola, mentre nel febbraio 2026 la fase conclusiva si terrà in Turchia. L’iniziativa coinvolge complessivamente dodici studenti e sei docenti italiani dell’Istituto Superiore San Pellegrino, impegnati in un’approfondita riflessione sul tema dell’alfabetizzazione climatica, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza degli studenti. Ciò farà acquisire, a docenti e studenti, un prezioso bagaglio di esperienze condivise e buone pratiche che saranno poi disseminate all’interno dell’Istituto Superiore San Pellegrino, irradiando i benefici di questo scambio sull’intera popolazione studentesca”.
La docente Valeria Proietto, referente della Commissione Internazionalizzazione, ha illustrato ai presenti le attività legate al Piano di Sviluppo Europeo, strettamente intrecciate alle Linee Guida dell’Orientamento. “Entrambi i documenti – ha spiegato – mirano allo sviluppo di competenze professionali, trasversali e linguistiche e creano un sistema educativo che prepara gli studenti ad essere cittadini consapevoli e responsabili”. “Le esperienze – ha aggiunto Giuseppina Arzuffi – sono necessariamente una parte importante di Orientamento ed offrono un ambiente stimolante, reale e autentico che incoraggia la crescita personale e professionale degli studenti. Attraverso tali esperienze, acquisiscono competenze tecniche e soft skills indispensabili in un mondo del lavoro professionale europeo, con miglioramento del benessere scolastico, uno strategico “learning by doing” e disponibilità al confronto culturale. Si innesca una virtuosa sinergia con le famiglie ospitanti che hanno modo di interagire più compiutamente con il mondo scolastico, consentendo allo stesso (grazie all’accoglienza gratuita degli ospiti) di disporre di maggiori risorse per lo sviluppo dei diversi progetti didattici”.
Durante la mattinata si è tenuta anche la cerimonia di consegna dei Certificati agli studenti vincitori delle borse di studio per Malaga. Gli studenti hanno completato con successo 90 ore di immersive internship, come certificato dall’agenzia spagnola Tribeka e dall’agenzia nazionale Gpu Indire, salutati dalla dirigente Giovanna Leidi, nonché da docenti e accompagnatori Valeria Proietto, Federico Vavassori, Giuseppina Arzuffi, Mauro Locatelli, Guido Fraschini.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy