Diciassette cammini, da diversi punti della provincia, tutti con un’unica meta: il luogo simbolo della lotta partigiana bergamasca. Sabato 10 maggio 2025 torna l’appuntamento con le “Passeggiate resistenti verso la Malga Lunga”: giunta alla terza edizione e organizzata dal Comitato Provinciale ANPI di Bergamo con la collaborazione delle Sezioni territoriali, l’iniziativa è pensata per ripercorrere fisicamente e idealmente i sentieri della Resistenza. Lungo i percorsi, che variano per difficoltà e durata (da una a oltre sette ore di cammino), si ricordano i luoghi in cui i Partigiani combatterono, furono feriti, catturati e fucilati, per conquistare la libertà.
Le partenze coinvolgono numerose località: Gandino (con due punti di avvio), Valpiana, Monte Farno, Peia, il rifugio San Lucio, San Lorenzo di Rovetta, Cerete Basso, Sovere (con tre diversi punti di partenza), Endine Gaiano (frazione Fanovo), la Forcella di Ranzanico e Scanzorosciate. In totale, sono previsti diciassette percorsi, pensati per offrire a ciascun partecipante un cammino adeguato al proprio livello di allenamento e alla propria zona di residenza.
L’arrivo alla Malga Lunga sarà l’occasione per visitare il Museo multimediale della Resistenza e apprezzare il primo risultato del progetto di riallestimento che si snoderà nei prossimi mesi: all’esterno dell’edificio, lungo la parete del portico, è in corso di installazione, proprio in queste ore, la frase di Italo Calvino: “La Resistenza rappresentò la fusione tra paesaggio e persone”, mentre ciascuna delle otto colonne sarà contrassegnata da un numero in sequenza, a ricordo del combattimento del 17 novembre 1944.
Nel corso dell’iniziativa, si potrà condividere un momento conviviale grazie al punto ristoro curato dalla Sezione ANPI “G. Brasi” di Scanzorosciate e assistere all’accoglienza musicale di Andrea Polini e del coro Note di Bivacco di Ponte San Pietro, diretto da Riccardo Crotti.
L’iniziativa si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica, salvo eventi eccezionali. La partecipazione è gratuita, ma ogni camminatore dovrà raggiungere in autonomia il punto di partenza e provvedere al rientro. È inoltre consigliato un abbigliamento adeguato al meteo, scarpe da trekking, borraccia e qualche genere alimentare.
Chi lascerà l’auto a Valpiana, Monte Farno o Spessa di Clusone dovrà preventivamente procurarsi il “Gratta e sosta” rivolgendosi agli esercizi commerciali locali del territorio.
Iscrizioni entro mercoledì 7 maggio 2025 inviando una mail o telefonando alle Sezioni ANPI di riferimento: per informazioni dettagliate su ogni percorso e contatti è possibile consultare il sito www.anpibergamo.it.
Programma completo
Il programma delle “Passeggiate resistenti verso la Malga lunga” prevede partenze da numerose località, con percorsi adatti a diversi livelli di preparazione.
Il cammino più lungo sarà quello da Scanzorosciate, lo storico Sentiero Caslini: 7 ore e 30 minuti da Gavarno (via Monte Bianco), con ritrovo alle 7.00, lungo il sentiero Caslini, percorso escursionistico (EE-escursionisti esperti) promosso dalla Sezione ANPI locale di Scanzorosciate.
Da Gandino con punto di incontro alle 8.30 alla scuola primaria di via Battisti, il percorso prevede un tragitto di 3 ore e 30 minuti, con passaggi intermedi a Fontanei (ore 9.45) e Valpiana (ore 10.45). Questo itinerario è promosso dalla Sezione ANPI di Albino. Sempre da Gandino, chi sceglierà di partire da Fontanei alle 8.30 potrà attraversare la Croce di Corno e il Campo d’Avene in un percorso escursionistico (EE-escursionisti esperti) di 2 ore e 30 minuti, organizzato dalla Sezione ANPI di Bergamo Città.
Da Valpiana (Chiesa Santa Maria degli Angeli) il percorso si snoderà in tre varianti: una di 2 ore passando per Cascina Grumello e Pozza dei Sette Termini, a cura della Sezione di Alzano; una, sempre di 2 ore, attraverso la Colonia Rudelli e Cascina Grumello, promossa dalla Sezione di Treviglio; e un percorso più breve di un’ora con sola salita alla Colonia Rudelli, proposto dalla Sezione ANPI di Dalmine. Il ritrovo, in tutti i casi, sarà alla Chiesa Santa Maria degli Angeli.
Dal Monte Farno, il ritrovo sarà alle 8.30 al parcheggio per un cammino di circa 2 ore e 45 minuti, organizzato dalla Sezione ANPI di Seriate.
Da Peia, si partirà dall’area parking di Cima Peia alle 8.30 per un itinerario di 3 ore e 15 minuti attraverso Monticelli, con il coordinamento della Sezione di Valgandino.
Dal rifugio San Lucio ci si metterà in cammino alle 8.00 per un’escursione di circa 3 ore attraverso la Forcella Larga, promossa dalla Sezione di Clusone.
Da San Lorenzo di Rovetta, l’appuntamento sarà al Parco Isola Felice (via Vogno) alle 8.00 per un percorso di 3 ore e 30 minuti passando per il monte Fogarolo, con il coinvolgimento della Sezione della Valle Brembana.
Da Cerete Basso, ci si ritroverà alle 8.00 dal parcheggio di via Faccanoni (dopo il ponte) per un percorso di 3 ore verso la Malga Lusù Alto.
Da Sovere sono proposte tre alternative: una di 2 ore e 30 minuti, con partenza dal Santuario della Madonna della Torre, passando per la Valle del Monte (sentiero alto), a cura della Sezione di Lovere; una di 3 ore via Possimo e Paviglio, sempre con partenza dal Santuario della Madonna della Torre, promossa dalla Sezione della Valle Imagna; una terza, anch’essa di 2 ore e 30 minuti, con partenza dalla Casetta dell’acqua (via San Carlo) che porta al Monte Grione, organizzata ancora dalla Sezione di Bergamo Città.
Da Endine Gaiano, nella frazione Fanovo, si potrà scegliere tra due percorsi: uno di 2 ore e 30 minuti (EE-escursionisti esperti) per la croce di Grione, curato dalla Sezione di Endine; e uno di 2 ore e 50 minuti attraverso il sentiero Tormenta, promosso dalle Sezioni di Romano di Lombardia e Martinengo.
Infine, dalla Forcella di Ranzanico è previsto un percorso di 2 ore con partenza alle 9.00, promosso da un gruppo coordinato di Sezioni ANPI (tra cui Mapello, Villa di Serio, Cologno al Serio e il BRACH CGIL).