Orchestra Estudiantina in Basilica, a Gandino note di solidarietà

Orchestra Estudiantina in Basilica, a Gandino note di solidarietà

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Da oltre vent’anni è un appuntamento irrinunciabile, in cui si fondono musica di altissimo livello e generosa solidarietà. E’ in programma venerdì 15 dicembre 2023 alle 21 nella Basilica di Santa Maria Assunta a Gandino il Concerto di Natale, proposto dall’Orchestra Estudiantina di Bergamo. ed organizzato da Atalanta Club Valgandino, Pro Loco, Comune e Parrocchia di Gandino.
L’Orchestra Estudiantina è rinata nel 2008, nel solco dell’esperienza della gloriosa formazione attiva sino agli anni ’50, con l’obiettivo di valorizzare, grazie a mandolini e chitarre, repertori storici e contemporanei legati alla tradizione delle orchestre a plettro. La formazione vanta un curriculum di primo piano, con l’incisione, di un doppio CD del Circolo Mandolinistico Italiano nel 2010 e “Donizetti a pizzico”, appena pubblicato. Da ricordare anche la rassegna “I Lunedì dell’Estudiantina” nelle sale da concerto di Bergamo e provincia ed il “Concorso Europeo Estudiantina Bergamasca” per giovani musicisti. Nel dicembre 2022 all’orchestra e al suo direttore e rifondatore Pietro Ragni è andato il “Premio Segovia Day” a ricordo dello storico concerto a Bergamo nel 1926. L’esibizione del grande chitarrista spagnolo fu motivo di una raccolta di beneficenza e con analogo spirito si svolge quest’anno il concerto dell’Estudiantina a Gandino. Nel corso della serata (ingresso libero) saranno infatti raccolte offerte a favore dell’Associazione “Aiutiamo i Fratelli Poveri e Lebbrosi” di Gandino, guidata dai coniugi Onorino e Liliana Bertocchi. Hanno collaborato con Madre Teresa di Calcutta e raggiunto gli angoli più poveri e dimenticati del mondo. “Sosterremo – spiega Enzo Conti, presidente dell’Atalanta Club Valgandino – gli urgenti progetti ad Haiti, dove il laico Maurizio Barcaro, legato ad Onorino e Liliana, opera fra povertà e feroce criminali con due scuole e sostegni alimentari, dando speranza ad oltre tremila ragazzi. Un luogo su cui si accendono troppo poco i riflettori del mondo. La raccolta fondi è a ricordo dell’amico Piero Gelpi, fondatore del Club morto a settembre”. Il programma della serata prevede musiche di Ritter, Amadei, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Szordikowski, Salvetti, Giudici e Ortolani. Da segnalare la partecipazione di Redi Lamçja (mandoloncello), Francesco Panico (tromba), Manuela Zani (violino), Davide Bortolai (baghèt), Andrea Serafini (percussioni), Francisca Bonazzi e Davide Faccini (flauti).

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy