Cerca
Close this search box.

“Onde musicali sul Lago d’Iseo” – Settima edizione del Festival

Dal 30 maggio al 7 settembre. 52 concerti di musica classica nei Comuni del lago d’Iseo e d’intorni

Due anteprime speciali come da tradizione hanno inaugurato  la stagione giovedì 30 e venerdì 31 maggio, rispettivamente all’Ateneo di Brescia e all’Accademia Carrara di Bergamo, con l’esibizione di un trio di giovani dalla Musikhochule Berlin

Giunge alla 7° edizione il festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, che sulle due sponde del Sebino propone dal 2017 concerti di classica, sinfonica, lirica, cameristica ritorna con un cartellone ricco e variegato di appuntamenti.

Promosso dai Comuni lacustri e di alcuni comuni adiacenti e organizzato dall’Accademia Tadini di Lovere con la collaborazione di Visit Lake Iseo (ente di promozione turistica del Lago d’Iseo), presenterà per i quattro mesi estivi un ricco cartellone, con ben 52 eventi in agenda, quasi tutti a ingresso libero.,

La stagione di “Onde musicali” prenderà il via ufficialmente ad Iseo sabato 1 giugno nella suggestiva cornice del sagrato della Pieve di Sant’Andrea, con l’ Insieme di sassofoni del Conservatorio di Udine diretti da Fabrizio Paoletti con musiche di Bizet, Bernstein, Mancini, Piazzolla.

A Predore sabato 15 giugno (alle ore 19 e in replica alle ore 21) nella stupenda ed esclusiva Villa Lanza con Tris d’assi, Enzo Ligresti violino, Giorgio Fiori violoncello, Roberto Barrali pianoforte, che presenteranno con la loro consueta spettacolarità un programma di grande coinvolgimento, mentre si chiuderà la rassegna, sull’Isola di Loreto sabato 7 settembre (alle ore 16 e in replica alle ore 18.30), in un luogo magico, con “Morricone-Piazzolla”- Quintetto di fiati Neuma.

Per informazioni e prenotazioni consultare il sito www.visitlakeiseo.info

Spiega Roberto Forcella, presidente della Fondazione Accademia Tadini «la presenza di oltre 1400 artisti, in gran misura giovani, ma non solo, che in questi anni si sono esibiti all’interno del Festival con la loro qualità, il numero di concerti nel ristretto periodo di tempo dei quattro mesi estivi, testimonia il fascino della musica e la bellezza dei luoghi, fanno ormai di questo Festival un punto di riferimento a livello nazionale che gode del favore di un pubblico numeroso e affezionato».

 

Condividi:

Ultimi Articoli