Nuova sede della “Biblioteca dei Comuni. Lavori in corso

Un gruppo di progettisti e funzionari del settore Patrimonio e amministratori della Provincia ha svolto un sopralluogo al cantiere da poco avviato per la riqualificazione dell’ex farmacia di Borgo Santa Caterina in una sede adatta ad ospitare il “Centro di documentazione dei beni culturali della Provincia”, maggiormente nota come “Biblioteca dei Comuni”.

Lo spazio, di proprietà della Provincia, è costituito da 6 locali che si sviluppano su una superficie di 185 mq, ed è stato lasciato libero dalla precedente farmacia circa 10 anni fa.

La Biblioteca dei Comuni è attualmente gestita dal settore Cultura della Provincia, e si trova a pochi metri dalla nuova sede; verrà quindi trasferita e collocata sempre al piano terra del palazzo provinciale che ospita anche il Centro per l’impiego.

L’intervento di riqualificazione rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture culturali del nostro territorio. La nuova location permetterà di avere a disposizioni spazi più grandi e funzionali, oltre che di maggiore prestigio dal punto di vista storico-culturale.

«I lavori proseguono e, tempi di consegna dei materiali permettendo, il termine delle lavorazioni principali dovrebbe avvenire entro la fine della primavera. Seguirà poi la posa degli arredi che saranno di particolare pregio, scelti appositamente visto il suggestivo contesto e i vincoli della Soprintendenza; infine il trasloco del materiale librario e la riorganizzazione degli spazi dovrebbero completarsi entro la fine dell’estate per fornire una sede più idonea ad un servizio prezioso come quello che offre la Biblioteca dei Comuni al territorio e alla cittadinanza nel particolare contesto del Borgo d’Oro. L’Amministrazione Provinciale crede nel valore della cultura e in tale contesto la Biblioteca dei Comuni rappresenta una culla del sapere bergamasco in continua evoluzione: la nuova sede permetterà anche il recupero di spazi di particolare valore, in alcune parti il pavimento è in piastrelle di graniglia decorata mentre alcune decorazioni pittoriche di pregevole fattura sono state restaurate in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale Scuola d’Arte “Andrea Fantoni”. Di particolare interesse per la fruizione è la dotazione, oltre ai locali tradizionali per la consultazione, di una sala conferenze con circa 25 posti disponibili: la Biblioteca potrà così rafforzare la sua presenza e la sua proposta anche con incontri, presentazioni, convegni», dichiara Matteo Macoli consigliere provinciale delegato alla Cultura.

Dati tecnici

Investimento: 150.000 euro
Progetto esecutivo: approvato il 2 dicembre 2024
Aggiudicazione appalto: impresa Cosentino Nicola di Spirano
I lavori hanno avuto il parere favorevole della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che ha concesso l’approvazione del progetto.

Il cantiere è attualmente in corso, e il cronoprogramma dei lavori prevede la loro conclusione entro la fine dell’estate, un periodo che includerà non solo le opere edili, ma anche la posa degli arredi e il trasloco del materiale librario.
Sono previste inoltre opere di: sostituzione serramenti e rifacimento ingressi; nuovi servizi igienici; contropareti e tinteggiature; rifacimento impianti meccanici ed elettrici, nuova illuminazione, realizzazione impianto antincendio e climatizzazione; restauro degli elementi di pregio; fornitura nuovi arredi.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy