Musica e balli tribali in cascina

Si intitola “Le storie di Vita nel Legno” ed è un progetto molto importante che coinvolge 14 ragazzi africani, profughi richiedenti asilo politico, ospitati dalla Cooperativa bresciana Selene. Tale progetto, nato dall’idea di una ragazza statunitense, Ariana Kim,  mirava all’utilizzo dell’arte, della musica e della danza quali vettori per l’integrazione e la collaborazione tra culture ed etnie diverse.

Questo lunedì sera, a partire dalle 19, presso la Cascina Clarabella a Iseo, avrà luogo un momento di condivisione, animato proprio dai ragazzi africani – con i loro balli, i loro canti e la musica tribale – e da alcuni musicisti – che parallelamente suoneranno brani di Shubert e di Corelli – , che hanno collaborato con Kim in questi ultimi mesi. L’ingresso è aperto a tutti: la serata sarà preceduta da un aperitivo con prodotti tipici coltivati proprio negli orti e nei campi della Cascina. L’obiettivo è quello di valorizzare le capacità artistiche dei giovani profughi, ed al tempo stesso sensibilizzare i cittadini sulla tematica dell’immigrazione.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy