orchestra nota in più

Musica contro il dolore

Sabato 25 maggio alle 17 la suggestiva cornice del Palazzo della Ragione nella Piazza Vecchia di Città Alta ospiterà il concerto dell’orchestra d’archi “La Nota in più”. Strumentisti con autismo e disabilità cognitive, affiancati da musicisti professionisti, si esibiranno in un repertorio classico con l’accompagnamento del coro “Kika Mamoli”.

L’evento è organizzato in occasione della XVIII Giornata del Sollievo, ricorrenza celebrata a livello nazionale per sensibilizzare sul tema del dolore, sulle cure e sulle terapie che possono alleviarlo e su come sostenere i malati sofferenti e quelli inguaribili.

“Ogni anno organizziamo un evento che ricordi l’importanza etica e sociale della cura del dolore – hanno spiegato Bruno Locatelli e Cristina Caldara, Coordinatori del Comitato Ospedale-Territorio Senza Dolore del Papa Giovanni XXIII -. Lo scorso anno abbiamo organizzato una camminata perché il cammino è tra i più potenti simboli di libertà. Quest’anno invece abbiamo scelto di puntare sulla musica, coinvolgendo ancora gli amici de La nota in più, che si erano già esibiti all’Ospedale Papa Giovanni XXIII nel 2016 con enorme successo”.

Il video della loro esibizione in hospital street era infatti diventato virale facendo conoscere il centro di Musicoterapia Orchestrale di Bergamo in tutta Italia

Alle musiche di Antonio Vivaldi, Giacchino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Bela Bartok e Georges Bizet sarà affidato il messaggio di leggerezza che questa giornata vuole testimoniare. Sotto i portici del Palazzo della Ragione saranno esposti testi e disegni, sul tema del sollievo dalla sofferenza, realizzati dagli studenti delle scuole della nostra Provincia.

L’iniziativa è organizzata dal Comitato Ospedale-Territorio senza dolore della ASST Papa Giovanni XXIII, con il patrocinio del Comune di Bergamo ed in collaborazione con l’USR Ufficio Scolastico territoriale di Bergamo, ACP Associazione Cure Palliative, AOB Associazione Oncologica Bergamasca onlus e Cittadinanzattiva.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy