“Musei che brillano”, a Leffe due serate alla scoperta della filiera della lana

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Due serate dedicate alla storia artigiana e industriale della Val Gandino, alla scoperta della filiera di lavorazione della lana. Sono in programma venerdì 22 e 29 agosto alle 20.30 al Museo del Tessile di Leffe le serate organizzate nell’ambito di “Musei che brillano”, il ciclo di aperture serali dei musei della ValSeriana e Val di Scalve coordinato da Promoserio, che si prolungherà sino al 29 dicembre. L’area espositiva dedicata a Ginetto Martinelli, in via Locatelli, nel contesto del Polo Scolastico “Gianni Radici”, è nata grazie all’impegno dell’Associazione ARTS. Il Museo del Tessile è un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia, dove il visitatore si sente immerso nell’epoca ruggente di una Leffe che, fra gli anni ’60 e ’70, era centro tessile d’avanguardia europea. Il Museo nacque nel 2005 ed è oggi ospitato negli ambienti che furono sede di una manifattura tessile. Il percorso espositivo mostra le fasi di lavorazione delle fibre, l’evoluzione dei telai, il finissaggio e le lavorazioni speciali. L’area espositiva spazia su fibre naturali e sintetiche, carde imponenti, arcolai e torcitoio ad alette del 1700. Nel reparto tessitura si potranno ammirare l’orditoio, il telaio verticale del periodo di Greci e Romani, i telai a navetta e con pinze. Nel cortile esterno sarà operativa la ruota del mulino ad acqua, che alimenta l’antico torcitoio con particolari progettati da Leonardo Da Vinci. Visitabile anche il “Giardino Tessile” con piante e fiori utili a produrre fibre e coloranti naturali. Notevoli e particolari lungo il percorso museale anche le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo (una Wuerker del 1926 è “gemella” dell’esemplare esposto al Museo del Lavoro di Berlino) e per merletti. “La Val Gandino – spiegano i volontari coordinati da Gianfranco Bosio, presidente ARTS –  è storicamente un centro nevralgico per la lavorazione della lana di pecora, un’attività che risale al XIII secolo e che ha dato origine a un patrimonio di conoscenze artigianali legate alla filatura, tintura e finissaggio. Alle 20.30 verrà proposta una conferenza a cura del prof. Pietro Gelmi su tutte le fasi di lavorazione, fino al panno finito, con supporto di foto e video. Alle 21.45 seguirà la visita guidata al Museo con focus sui macchinari storici ancora funzionanti per la produzione laniera”. La partecipazione è gratuita. Info al numero 035.733981 o all’indirizzo mail info@museodeltessile.it
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy