Cerca
Close this search box.
Monitoraggio Sanitario: Ulteriori dettagli sulla positività alla TBEV

Monitoraggio Sanitario: Ulteriori dettagli sulla positività alla TBEV

“In riferimento alle odierne notizie comparse sulla stampa locale (già richiamate anche da quella di altre province) attinenti alla positività alla TBEV di un camoscio reperito nei boschi di Rasura (SO) e al fine di scongiurare infondati, ingiustificati, inutili e inopportuni allarmismi nella popolazione locale si precisa quanto segue.
Le analisi sono ancora in corso e non è stata, alla data attuale, accertata alcuna positività su animali selvatici (camoscio nel caso di cui trattasi).
La positività è stata invece accertata solo sui parassiti (zecche) reperiti sull’animale in questione e si stanno ancora eseguendo tutte le analisi del caso al fine di appurare, per quanto possibile, l’origine dell’infezione.
Sono infatti recenti i casi (accertati) di positività in selvatici reperiti in provincia di Bergamo e in animali selvatici e caprini domestici reperiti in provincia di Lecco. Questi casi su aree territoriali entrambe limitrofe alla Val Gerola.
Fra le varie analisi è anche in corso la tipizzazione del ceppo virale riscontrato sui parassiti del camoscio di Rasura per verificare se analogo o meno ai ceppi virali riscontrati nelle due province di cui sopra.
Al momento attuale non si può quindi nemmeno escludere che il capo reperito in Val Gerola e conferito al laboratorio non sia autoctono, bensì proveniente dai territori delle due provincie di Bergamo e/o di Lecco.
Si informa comunque che i Dipartimenti Medico e Veterinario di questa ATS, con la Sede Territoriale di Sondrio dell’IZSLER nonché con il Servizio Caccia, Pesca e Strutture agrarie e con la Polizia Provinciale della Provincia di Sondrio, proseguono costantemente con il puntuale monitoraggio sanitario, in corso da oltre 15 anni, delle zecche e dei selvatici comunque reperiti sul territorio Valtellinese e Valchiavennasco.
Il tutto è compreso in un più vasto “Piano di monitoraggio sanitario della fauna selvatica” disposto dall’Unità Organizzativa Veterinaria di Regione Lombardia che contempla accertamenti sanitari plurimi su tutte le specie selvatiche presenti sul territorio. Regione Lombardia ha inoltre recentemente approvato, con specifico Decreto, una procedura sanitaria per la gestione delle eventuali positività alla malattia di che trattasi nel settore zootecnico.
Si ritiene quindi che la notizia, così come apparsa quest’oggi sulla stampa locale, sia, alla data attuale, prematura e ingiustificatamente allarmistica per la popolazione senza alcun fondamento scientifico, in quanto la situazione è ancora in corso di approfondimento.”

La Direzione Generale ATS della Montagna

Condividi:

Ultimi Articoli