bresciainquinamento

Migliora la qualità dell’aria in Lombardia

Nel triennio 2018-20 la Lombardia ha conseguito una riduzione di Pm10 e Nox, più in generale delle emissioni inquinanti in atmosfera. Infatti, gli ossidi di azoto (Nox), i composti organici volatili (COV), il monossido di carbonio (CO) e il particolato (PM10 e PM2.5) hanno fatto registrare riduzioni superiori rispetto alle aspettative. Al 2020 si registra una riduzione degli ossidi di azoto pari a 4.364 tonnellate su un target previsto al 2025, per rientrare nei limiti posti dall’Unione Europea, pari a 6.356 tonnellate. Mentre per il Pm10 al 2020 le riduzioni registrate sono state pari a 3.315 tonnellate su un target al 2025 pari a 6.344 tonnellate.

Per gli ossidi di azoto le riduzioni più rilevanti sono associate alle misure sul traffico privato, sul trasporto pubblico (in primis con il rinnovo degli autobus e l’aumento degli utenti correlato ad azioni di efficientamento) e sull’energia. In particolare interventi sulle biomasse e di efficientamento energetico

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy