coldiretti allagamenti

Maltempo, semine in tilt e campi sott’acqua

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Le piogge incessanti stanno causando grossi problemi al settore agricolo bergamasco in particolare dove il terreno è di natura argillosa e trattiene l’acqua.

Secondo un monitoraggio dei tecnici di Coldiretti Bergamo chi non ha ancora seminato non riesce ad entrare nei campi perché i terreni sono saturati di acqua e quindi sono impraticabili. In molti appezzamenti il mais che era già stato seminato è morto per asfissia radicale e quindi le operazioni di semina si dovranno ripetere. Questo comporterà un notevole aggravio dei costi. Inoltre l’eccessiva umidità sta favorendo lo sviluppo di funghi e la crescita anomala delle infestanti.

“E’ una situazione disastrosa – sottolinea Davide Facchinetti, agricoltore di Treviglio -. Non riusciamo a entrare nei campi perché i terreni sono praticamente distese di fango, quindi siamo molto in ritardo con tutte le lavorazioni e le semine in generale. I pochi campi che eravamo riusciti a seminare prima delle piogge sono allagati e le sementi di mais sono marcite. Purtroppo dovremo rifare tutto. Le colture vernine che stiamo raccogliendo non sono certo di qualità perché sono sporche di terra e piene di acqua. Con queste condizioni sarà difficile ottenere un buon foraggio per alimentare gli animali” .

Preoccupa il fatto che le previsioni del tempo non fanno ben sperare.

“Stiamo seguendo con apprensione lo sviluppo del mais che abbiamo seminato nei giorni scorsi – spiega Claudio Rinaldi, agricoltore di Lurano -; le piantine sono già nate e se la situazione non cambia nei prossimi giorni temiamo che tutta questa pioggia e le basse temperature ne compromettano la crescita. Con questa situazione meteo anche il primo taglio di fieno è a rischio”.

Le frequenti piogge stanno costringendo i viticoltori ad intensificare i trattamenti fitosanitari, in particolare nei vigneti biologici dove si utilizzano prodotti soggetti al dilavamento. Siamo in prefioritura, una fase particolarmente delicata della vegetazione, ed è quindi necessaria la massima attenzione.

Anche chi deve eseguire nuovi impianti a vigneto ha difficoltà nella preparazione dei terreni, non riesce ad arare, fresare, livellare con conseguente ritardo della piantumazione.

In montagna le copiose precipitazioni hanno allettato l’erba e la stanno facendo marcire quindi il primo taglio di fieno difficilmente si potrà recuperare.

Problemi si registrano anche per frutta e verdura in campo, con le ciliegie che invece di maturare scoppiano per l’eccesso di acqua.

Sempre più spesso l’agricoltura si confronta con gli effetti dirompenti dei cambiamenti climatici – sottolinea Coldiretti Bergamo -. Ormai programmare le attività diventa sempre più difficile perché gli sfasamenti stagionali, gli sbalzi termici e il rapido passaggio dal sole al maltempo non sono prevedibili.

Vista l’alternarsi di stagioni molto piovose con stagioni siccitose sarebbe importante riuscire a trattenere e valorizzare le precipitazioni con il piano invasi proposto da Coldiretti, in modo da avere a disposizione le risorse idriche nel momento del bisogno.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy