Lorenzo Pinetti è il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Bergamo

Confartigianato Imprese Bergamo ha una nuova guida.
Lorenzo Pinetti, 46 anni, già vicepresidente vicario e rappresentante dell’Area Produzione e Subfornitura, è stato eletto per acclamazione presidente dell’Organizzazione nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo, che si è tenuta lunedì 14 aprile presso la sede di via Torretta.
Succede a Giacinto Giambellini, che ha guidato l’associazione per due mandati consecutivi.

L’elezione di Pinetti arriva dopo l’80ª Assemblea Generale dei Soci, tenutasi lo scorso 11 aprile, durante la quale è stato ratificato il nuovo Consiglio Direttivo, in carica nel quadriennio 2025-2025, e dove è stato approvato all’unanimità il rendiconto economico-finanziario 2024.

Classe 1979, Lorenzo Pinetti è CEO della “Pinetti srl” di Bagnatica, azienda di famiglia fondata nel 1983 dai genitori Alberto ed Ezia, specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo e accessori esclusivi in pelle, legno e cuoio per la casa, l’ufficio e l’hotellerie. Attivo in Confartigianato dal 2013 come membro della Giunta esecutiva, ne è stato vicepresidente vicario dal 2021. È inoltre membro del Consiglio Direttivo di Fiera Bergamo – Ente Promoberg dal 2020, consigliere di Confartigianato Lombardia per il settore Moda-Tessile dal 2024 e componente della Giunta Nazionale di Confartigianato Imprese.

Insieme a lui, il Consiglio direttivo ha eletto per acclamazione i componenti del Comitato di presidenza, che affiancheranno Pinetti nel suo mandato quadriennale: Nadia Palazzi (vicepresidente vicario), Diego Armellini, Francesco Ghilardi, Rita Messina Moretti, Ivan Morotti, Marco Rota (vicepresidenti). A questi si aggiungono anche due giovani consiglieri cooptati (lo prevede lo statuto): Giovanni Borgesi e Valentina Brunelli (presidente del Movimento Giovani Imprenditori).

Il nuovo Consiglio Direttivo

Il nuovo Consiglio Direttivo è formato da 25 membri: 12 rappresentanti degli otto Poli territoriali e 13 delle otto Aree di Mestiere.

I consiglieri eletti nei Poli territoriali sono:
Bergamo: Nadia Palazzi (vice rappresentante), Dario Gherardi, Rita Messina Moretti, Valentina Trevaini (delegati). Da statuto, il rappresentante del Polo di Bergamo è il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo
Grumello del Monte: Emanuele Zinesi (rappresentante), Giovanni Borgesi (vice)
Albino: Ivan Morotti (rappresentante)
Calusco d’Adda: Marco Rota (rappresentante)
Clusone: Ermanno Rossetti (rappresentante)
Romano di Lombardia: Massimiliano Fratus (rappresentante)
Treviglio: Francesco Ghilardi (rappresentante)
Zogno: Imerio Ghirardi (rappresentante)
I consiglieri eletti nelle Aree di mestiere sono:
Costruzioni: Gianluca Locatelli (rappresentante), Diego Armellini (vice), Angelo Carrara (delegato)
Produzione e Subfornitura: Lorenzo Pinetti (rappresentante), Stefano Mazzoleni (vice)
Impiantistica: Luca Tirloni (rappresentante), Giacinto Giambellini (vice)
Servizi: Roberto Benedetti (rappresentante), Ernesto Belotti (vice)
Alimentari: Andrea Bonati (rappresentante)
Benessere: Pierantonio Patelli (rappresentante)
Immagine, Arte e Comunicazione: Davide Castelluccio (rappresentante)
Trasporto: Guido Pedrotti (rappresentante)

Le altre nomine
Nel corso della riunione sono stati nominati anche i componenti degli organi di garanzia:
Collegio dei Revisori dei Conti: Ezio Deligios (presidente), Pietro Ranza, Alessandro Bonzi (effettivi); Cristina Porrati, Marziano Borlotti (supplenti)
Collegio dei Probiviri: Alessandro Cainelli (presidente), Floriano Amidoni, Marcello Vitali (effettivi); Geremia Arizzi, Salvatore Rota, Luigi Moro (supplenti)

L’80ª Assemblea Generale dei Soci

L’80ª Assemblea Generale dei Soci, tenutasi lo scorso 11 aprile, si è aperta dall’ultima relazione e il saluto del presidente uscente Giacinto Giambellini. Un momento toccante e carico di emozione, durante il quale Giambellini ha ringraziato tutti gli artigiani e le artigiane che lo hanno accompagnato e sostenuto nei suoi otto anni di presidenza e ha ripercorso i tratti salienti e più intensi del suo doppio mandato.
A seguire, il direttore Stefano Maroni ha presentato il rendiconto economico e finanziario 2024, che conferma la solidità dell’Associazione. Il bilancio si è chiuso con un risultato netto di gestione pari a 318.782 euro, in crescita rispetto sia al consuntivo 2023 che al preventivo dell’anno. Un traguardo reso possibile dal successo della campagna tesseramenti – che ha superato il 100% dei rinnovi con oltre 700 nuovi associati – e dal continuo sviluppo di servizi innovativi e diversificati per le imprese artigiane. Il risultato operativo medio degli ultimi cinque anni si attesta a oltre 1,1 milioni di euro confermando la solidità gestionale dell’Associazione.
Dopo la presentazione del rapporto del Collegio dei Revisori dei Conti, il bilancio è stato approvato all’unanimità.

Infine, è stata consegnata la borsa di studio istituita insieme alla Fondazione Intercultura e riservata ai figli di artigiani associati: quest’anno è stata assegnata a Chiara Cambianica, figlia dell’associato Andrea Cambianica dell’impresa Autoriparazioni Cambianica di Casazza, che vivrà un’esperienza annuale di studio in Irlanda.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy